Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Dare forma alla natura

Rapiti da un sogno: l’azienda “Arte Topiaria Toscana Romiti&Giusti”.

Quasi rapiti da un sogno infantile abbiamo visitato l’azienda “Arte Topiaria Toscana Romiti & Giusti”. Una realtà vivaistica pistoiese che crea con sapiente tecnica opere scultoree vive. Ci siamo immersi in uno straordinario museo, dove chi ha sensibilità può percepire il respiro della vegetazione. Ogni scultura, formata secondo l’estro del maestro, che l’ha pensata, voluta, modellata su un supporto metallico e potata, con strema cura, viaggerà poi per il mondo. Anche l’incontro con Giovanni Romiti (nostro Virgilio) ci rapisce con il procedere dei racconti sull’azienda: “Abbiamo servito re Carlo d’Inghilterra” ci dice “inviando a corte due verdi e maestosi cavalli, e un’auto, a misura naturale, per il Museo Frank Williams (patron della scuderia di formula 1), una grande vela a Dubai, per il famoso hotel che ha quella forma, il Burj Al Arab. Invitati dal Ministero Giapponese a Tokio abbiamo fatto dimostrazioni del nostro lavoro”.

E, sempre, riscontrato quanto le nostre sculture affascinino, ovunque, adulti e piccoli. Creiamo vere fantasie in verde, per parchi dalla solida tradizione come “Italia in Miniatura” o giocosi come “Gardaland”.

Arte topiaria

Siamo in grado di realizzare, con estrema precisione un’ampia gamma di forme, su espressa richiesta del cliente. L’alta qualità del verde che utilizziamo rende durevole nel tempo ogni istallazione. Pronta a godere dell’ammirazione nei moltissimi giardini contemporanei” e aggiunge “il catalogo on line del marchio ATT da un’idea di ciò che offriamo”.

Parrebbe che si tratti di un gioco elegante, attribuibile all’uomo moderno, l’arte topiaria, quel creare cioè forme precise che addomesticano piante e siepi come bosso, tasso, mirto ligustro, alloro o pini e cipressi.

Verde che, normalmente, compone, nel naturale movimento di crescita, a suo piacimento forme semplici e dal quale, con l’intervento di giardinieri specializzati, si ottiene ogni forma progettata.

Va precisato però che il rendere duttili rami e fogliame al volere umano, utilizzando le conoscenze dell’arte topiaria, è pratica che risale a prima di Cristo. Fu Gaio Marzio, vissuto a Roma nel primo sec. a. C.  a far scuola e proseliti che creavano meraviglie nei giardini di allora.

L’Opus topiarium era lo studio al quale si faceva riferimento. Con sapienza e perizia già si creavano sculture verdi e perfino le forme degli dei venerati nell’antica Roma.

Al gradimento e alle mode resse fino all’epoca rinascimentale che apprezzò molto questa tecnica, capace di far nascere forme non convenzionali, geometriche o a imitazione del mondo animale, dalla massa verde. Si espresse con ulteriore enfasi nel periodo Barocco.

Recuperare e riproporre questo singolare accudimento di amore per il verde è un fatto accaduto di recente nell’area del pistoiese, che ne ha fatto un punto di forza straordinario per qualità, creatività e diffusione nel mondo.

Il vivaismo locale è in continua evoluzione e sa creare passioni.

Alcuni puristi del verde dissentono sull’opportunità di dominare così le piante, ma è innegabile, che piaccia o meno il risultato estetico ottenuto, fra l’uomo e il vegetale si crea un afflato particolare ed è lì che può scorrere energia pura.

Per informazioni – For information:

Giorgio Tesi Group

via di Badia, 14 – 51100 – Pistoia

Tel. +39 0573 530051 – info@giorgiotesivivai.it

www.giorgiotesivivai.it

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”21084,21082,21080,21078,21076,21070,21072,21074″ title=”Dare forma alla natura”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...