Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Giro del Sole

Una visione contemporanea nel centro antico della città.

Immaginate se nelle nostre città avessimo soltanto muti reperti d’arte del passato che ci ricordano di un tempo che fu, senza però affermare la nostra identità nel presente. Immaginate se ognuno di noi fosse chiuso in una sua limitata sfera individuale. Immaginate se camminassimo all’indietro senza vedere cosa ci sta davanti. Se chiudete gli occhi e ci pensate un attimo, sono esperienze alle quali la società odierna fin troppo spesso ci ha abituato.

Ma il nostro presente è costituito anche da una forte tensione creativa.

Pensate alla quantità di immagini che si imprimono nella nostra memoria e a come agiscono sulla nostra percezione sensoriale. Vero è che, già secondo Italo Calvino nelle sue Lezioni americane, in un mondo dominato dall’immagine, la quantità di scarti che ci tempesta ogni giorno diminuisce la nostra capacità immaginativa e mette in pericolo la nostra creatività. Ma per fortuna ci sono i romanzi, le poesie, il teatro e le opere d’arte che ci aprono nuove prospettive, ampliano le nostre possibilità percettive e ci forniscono strumenti di indagine sempre nuovi per analizzare la nostra realtà.

Chi, passeggiando sul selciato di pietra di piazza dell’Ortaggio, accanto a piazza della Sala, nel centro storico della città di Pistoia, si imbatte nel “Giro del Sole” di Roberto Barni è colpito da queste opportunità cognitive. D’un tratto si trova ad avere accesso ad un universo immaginativo complesso ed articolato, dove simboli e significati si parano davanti allo spettatore in attesa di essere scoperti. Si tratta di una scultura in bronzo che raffigura tre uomini bendati che si dirigono verso tre direzioni diverse, ognuno di essi sorreggendo una lampada ad olio. Ricordate Diogene di Sinope che girava con una lampada in pieno giorno affermando di cercare l’uomo? Niente di tutto ciò. Queste figure non hanno la possibilità di vedere innanzi a loro, la loro è una ricerca eroica, il loro incamminarsi è un atto tragico, una scelta all’interno di sé nei confronti di un mondo che riflette le sue inquietudini nell’oscurità.  Sono uomini singoli, non hanno nessun legame fra loro, anzi forse sono la rappresentazione dell’uomo stesso declinato in tre direzioni diverse. La luce che portano innanzi è fonte di conoscenza, ma è anche simbolo della condizione dell’artista che continuamente ricerca ed illumina senza mai trovare una fine, ma infiniti inizi.

Roberto Barni

L’antica Sala, dove anticamente era posto il palazzo del gastaldo longobardo e dove tutt’oggi ci si incontra per discutere o per fare spesa, è il punto di partenza di queste tre figure, il nucleo generativo della loro impresa; proprio come per ogni cittadino che si metta in viaggio alla ricerca di qualcosa che si è immaginato, che si è sognato, che si è sperato.

Di Roberto Barni, artista di origini pistoiesi dal carattere meravigliosamente saturnino, la sua città conserva diverse opere d’arte: nei musei, nelle collezioni private e negli edifici pubblici, ma questa è sicuramente quella più frequentata ed apprezzata dai cittadini.

TESTO

Lorenzo Cipriani

FOTO

Fabrizio Antonelli

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...