Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Francesco Valiani, pistoiese di serie A

Dalla squadra arancione a titolare nel Parma.

A spasso, tra i ricordi, per strade e viuzze del centro storico di Pistoia con Francesco Valiani, calciatore 31enne, centrocampista, ieri della Pistoiese in serie C/1, oggi del Parma in A. Alzi la mano chi, pistoiese tra i 15 e i 45 anni, non si sia immedesimato, anche solo per un secondo, in questo piccolo (di statura) concittadino rasato a zero, con pochi capelli, ma con una volontà di ferro e un’eccellente costanza di rendimento. Chi non abbia preso ad esempio quel cursore di fascia o di metà campo, partito dall’omonimo storico caffè pasticceria (fu inaugurato nel 1864), il “Valiani” di Via Cavour, 55, e arrivato nell’Olimpo dell’italico pallone. «Sono cresciuto bimbetto – racconta Francesco mentre camminiamo, fermato ogni due, tre passi da amici, conoscenti o semplici appassionati di calcio per un saluto _ in Via della Misericordia Vecchia, tra il locale dei miei genitori e la splendida chiesa di San Giovanni Fuorcivitas: lì ho tirato i primi calci a un pallone, rischiando ogni volta di fare qualche danno a porte e finestre antiche, e quindi di pregio. Amo il centro di Pistoia, adoro giocare a calcio. Mi piace il calcio giocato- continua Francesco – sopporto meno quello parlato: per me fare calcio è prendere un pallone, immaginarmi su un campo, con o senza erba, con due pali, là in fondo, e io che corro, corro, corro».

Francesco Valiani

Questo è Francesco Valiani, ex anche di Maceratese, Rimini e Bologna. Un ragazzo ormai fattosi uomo, che non si è montato la testa, neppure dopo il gol al Milan, all’esordio nella massima serie, nel giorno del debutto di Ronaldinho in rossonero. L’uomo che non ha cambiato amici (“I quattro di sempre, come nella canzone di Gino Paoli, sono Lorenzo Gallacci, Lorenzo Banchi, Francesco Tonarelli, fisioterapista, e Umberto Vivarelli. Nel calcio Lorenzo Collacchioni, mio compagno nella Pistoiese); che con la Pistoiese sfiorò i playoff per salire in B sotto la gestione tecnica di Bruno Tedino. «Andò male, purtroppo – chiosa – la squadra era stanca. Chi sono stati gli allenatori che mi hanno lanciato? Mazzarri e Ficcadenti, il primo sulla panchina del Napoli e il secondo da poco esonerato dal Cagliari, ma anche l’attuale trainer del Cesena Arrigoni, che mi volle a Bologna». Valiani ha ceduto casa in centro a Pistoia per acquistarne una a Capostrada, alle porte della città, investendo nel mattone pure a Bologna: «Dove si sta da Dio» assicura, nella centralissima Via San Felice.

Valiani che spiega: «Non so se, attaccate le scarpette al chiodo, avrò voglia di restare nel mondo del pallone. Un ambiente che ora non mi manca, ma chissà, un giorno… Oddio, fra 3, 4 anni potrei tornare in pianta stabile a Pistoia e gestire il mio ‘Valiani». Valiani che auspica “un ricambio generazionale ai vertici della città, per far contare più i giovani” e che ricorda, con nostalgia, l’anno in cui alla Pistoiese venne aggregato da Bepi Pillon alla prima squadra di B e si ritrovava durante gli allenamenti sempre seduto in panchina assieme a Ricchiuti e Barzagli, altri due che hanno avuto una bella carriera (lo juventino Barzagli si è addirittura laureato campione del mondo a Berlino 2006). Valiani a cui garba anche la pallacanestro, specie quella NBA, tifa Fiorentina e che a Pistoia Ovest realizzerebbe l’agognata cittadella dello sport pistoiese.

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”17141,17143,17145,17147,17149″ title=”Francesco Valiani, pistoiese di serie A”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...