Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Generoso compagno nel tempo

Nutrimento prezioso per l’uomo e patrimonio del paesaggio.

C ’è qualche cosa di arcaico, penetrato nell’anima in molti secoli e di cui si ha poi innato rispetto. La pianta dell’olivo per i popoli del Mediterraneo, rappresenta un prezioso elemento di condivisione e sia i popoli orientali sia gli europei hanno sempre riconosciuto all’olivo, bellissimo, forte e generoso sempreverde, d’essere simbolo di pace. La prima domanda che ci possiamo porre riguarda la sua provenienza: da dove viene l’olivo? Molti studiosi della preistoria e archeologi hanno affrontato questo tema e tuttora ricerche sono in corso. Conosciamo l’epicentro di domesticazione, che corrisponde alla fascia di terra che si affaccia sul Mediterraneo dell’attuale Libano, e del sud della Turchia. Il secondo nucleo di coltivazione è l’area greca e il terzo l’Italia meridionale, Sicilia e Nord Africa.

L’uomo ha osservato questa pianta allo stato selvatico e ha pensato che poteva scegliere alcuni esemplari, propagarli e coltivarli ed è stato un passaggio epocale, un evento rivoluzionario, che ha cambiato la sua vita. Il passaggio dalla condizione naturale, spontanea, alla coltivazione è appunto la domesticazione, che ha originato le differenti varietà e i modi di far crescere le straordinarie piante. Il frutto, la drupa come la definiscono i botanici, è la parte preziosa che si raccoglie e dalla quale si ricava l’olio. C’è stato un momento, alcune migliaia di anni avanti Cristo, che qualcuno ha “scoperto” che si poteva estrarre un alimento prezioso spremendo le olive. Cosa normale per noi, ma in quel periodo fu una scoperta che, di fatto, avrebbe cambiato nei secoli l’economia e la trasformazione dei territori, arricchiti con vaste superfici a oliveti.

E’ una pianta l’olivo, la terza per importanza, dopo i cereali e la vite, che è stata a fianco delle varie civiltà, che si sono susseguite nell’Asia Minore, nel Sud Europa e nel Nord Africa. L’olio estratto dalle olive costituiva, in origine, fino all’epoca romana, la base per unguenti odorosi da spargere sul corpo. Elemento di cura e cosmetico.Non è dato di sapere se fu prima l’utilizzo alimentare a essere apprezzato o se fu dopo il suo utilizzo come unguento che si sperimentò il potere di nutrizione dell’olio. Di solito è la necessità di trovare fonti alimentari che crea conoscenza, mentre gli altri impieghi possibili si sperimentano successivamente. Nei popoli dell’area mediterranea l’espansione di questa coltura soddisfa le esigenze di una popolazione crescente.

La coltura dell’olivo conquista nuovi territori e determina una serie di innovazioni che riguardano: la sistemazione dei terreni, le tecniche colturali, la raccolta, la conservazione delle olive, l’ estrazione dell’olio e la sua conservazione, il trasporto. Abbiamo avuto popoli produttori di olio e altri importatori, lo testimoniano le molte anfore olearie rinvenute nei vari siti archeologici. In Calabria sono stati scoperti residui di olio databili a 1700 anni avanti Cristo e grandi giare sono documentabili dal 1300 a.C.

L’olivo in Italia, prevalentemente, fu introdotto dai Greci, che conoscendo molto bene questa pianta ne avviarono la coltivazione nei nuovi territori e la sua diffusione proseguì nei secoli successivi: dall’Epoca Romana, Medioevo, Età Moderna e Contemporanea. L’olivo è presente in tutti i continenti a partire, specialmente, dal novecento a oggi. Importante sia per la produzione di olio, sia per il fondamentale ruolo nel paesaggio agrario, ma è anche pianta ornamentale per le abitazioni e per il verde urbano.

Sono, infatti, molteplici le forme di allevamento delle piante, sia in coltura agraria, sia per giardinaggio. Così, mentre il coltivatore adatta la sagoma delle piante alle sue esigenze di lavoro e di economia, il vivaista le struttura a proprio gusto e inventiva, per incuriosire e attrarre l’attenzione dell’acquirente. Si va da esemplari oggetto di particolari potature che assumono un aspetto variabile da regolare a geometrico o di fantasia. Si creano piante nane tipo bonsai. Si adattano a spalliera, a cono, ad alberetto e così via. Ogni produttore, esprimendo il proprio senso del gusto, ha una sua specificità.

TESTO
Carlo Vezzosi

FOTO
Nicolò Begliomini

[vc_gallery type=”image_grid” images=”21862,21860,21858,21856,21854,21852,21850″ title=”Olivo – Generoso compagno “]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...