Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Gioia di forme, tripudio di colori

Dall’opera del fiorentino Galileo Chini agli artisti del MO.C.A..

Passeggiando lungo il viale Verdi ci si imbatte nella mole del municipio, che, situato su un’altura artificiale, pare competere per monumentalità coi prestigiosi stabilimenti termali e ricettivi costruiti a partire dal tardo Settecento.

I “‘Regi Bagni di Montecatini” erano infatti un comune giovane, istituito solo nel 1905 per distacco dall’avito castello (oggi Montecatini Alto), quando, a seguito dello sviluppo ottocentesco e del clima mondano della Belle Epoque, la città d’acque era divenuta meta di una clientela internazionale. Proprio agli inizi del Novecento lungo lo storico “stradone dei Bagni” sorgevano nuove strutture termali, ricreative e commerciali, ad opera dell’imprenditore Pietro Baragiola e del suo architetto di fiducia Giulio Bernardini.
Quando nel 1911 fu affidata la progettazione del palazzo in stile storico eclettico al montecatinese Raffaello Brizzi, era chiaro l’intento di arricchire la scena urbana con un’opera degna della prosperità e gaiezza del luogo.
La costruzione, iniziata nel 1912, fu solo rallentata dagli eventi bellici, tantoché nel 1918 si lavorava di buona lena alle decorazioni dell’interno: un tripudio di stucchi, affreschi, vetrate, sculture dove nulla è lasciato al caso.
Sul pianerottolo dello scalone, vera e propria cascata di pietra, il busto del Bararagiola (morto nel 1914) e l’iscrizione dedicatoria a Luigi Righetti, l’ingegnere comunale che diresse i lavori, introducono alla galleria di uomini benemeriti per la ville d’eaux (fra cui lo stesso Bernardini), effigiati nei busti sopraporta del piano nobile. Ma soffermandosi al piano terra i due cortili interni coperti da lucernario, perfettamente simmetrici rispetto al vano scale, rivelano un’inaspettata gioia di forme e di colori.

Palazzo Comunale di Montecatini Terme

Tanto i vetri dei velari al soffitto tanto quelli degli sportelli –tutti opera della rinomata manifattura “Fornaci di San Lorenzo” di Galileo Chini– rimandano alla originaria funzione dei due saloni. In quello di sinistra, in origine esattoria, la luce cala attraverso lo stemma comunale, mentre in quello delle Regie Poste, a destra, esalta la croce dei Savoia. Gli emblemi del lavoro (come la vanga con spighe di grano) impressi “a gran fuoco” negli sportelli vetrati del primo e quelli della comunicazione postale (come la busta e il telegrafo) in quelli del secondo sono replicati nei soprastanti affreschi dei rispettivi ballatoi.
Qui, fra candelabre color rosso vivo su fondo verde, si scorge la firma del celebre pittore fiorentino che nel 1920, anno dell’inaugurazione del palazzo, eseguì anche il ciclo ‘a fresco’ della volta che sostiene il lucernario dello scalone. Dal velario centrale (posto in opera come gli altri due sino dal 1918) il putto neorinascimentale, tipico del repertorio chiniano, pare dialogare con le otto figure allegoriche dei pennacchi, che, due per lato, incarnano i motti delle rispettive lunette: “Costruire, sapere, lavorare nella pace”. Ossia i valori alla base di una società prospera e armoniosa, nella quale Chini credeva e della quale la Flora-Pace, che leggiadra reca fiori, pare essere la più accattivante interprete.

Galileo Chini (1873-1956)
Nato a Firenze, fu pittore di gran voga e fama internazionale per decorazioni a fresco, in ceramica o vetro di edifici pubblici e privati, attivissimo a Firenze, Pistoia, Montecatini, Viareggio. Ai ‘Regi Bagni’ era noto anche per il punto vendita della “Fornaci di San Lorenzo” – la manifattura ceramica fondata nel 1906 col cugino Chino Chini – situato nel padiglione dei sali delle Terme Tamerici sul viale Verdi. Sulla sua facciata Galileo è effigiato in veste di artigiano rinascimentale in un bassorilievo di Domenico Trentacoste (1902).

TESTO

Claudia Becarelli

FOTO

Foto Rosellini

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22056,22053,22051,22049,22047,22045,22043,22041,22039,22037,22035,22033,22031,22029,22027,22025,22023,22021″ title=”Gioia di forme, tripudio di colori”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...