Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

10.000 piantine di Pistoia per il recupero dei Monti Pisani

Pistoia, città dal cuore verde, grazie ad una delle sue più prestigiose eccellenze, dona 10.000 piantine destinate al rimboschimento dei Monti Pisani.

Dopo il disastroso incendio che si  è sviluppato a partire dal 24 Settembre 2018 sui Monti Pisani e che  ha interessato un’area di circa 1.150 ettari, dei quali circa 1.000 ettari di superficie boschiva e la parte restante di superficie agricola coltivata per lo più ad oliveto,  saranno le 10mila piantine pistoiesi offerte da uno dei più noti vivaisti d’Europa, Giorgio Tesi Group di Badia a Pacciana, ad avviare le opere per restituire nuovo splendore alla montagna pisana, una zona particolarmente amata dagli italiani che hanno attribuito al Monte Pisano il primo posto nella classifica del censimento “Luoghi del Cuore Fai-Fondo ambiente italiano” con ben 114.670 voti in appena due mesi.

Un momento della Conferenza Stampa alla Giorgio Tesi Group

La messa in sicurezza di questa area, per quanto riguarda la stabilità e l’assetto idrogeologico, ed il recupero ai fini ambientali e produttivi richiede notevoli investimenti che devono essere realizzati in tempi rapidi per i quali la Regione Toscana ha stanziato risorse pari a circa 1milione e 600mila euro. Giovedì 7 febbraio presso la sede della Giorgio Tesi Group, è stata firmata un’una intesa per il ripristino ambientale dell’area, grazie alla quale la nota azienda vivaistica si impegna a donare le prime 10.000 piantine per il rimboschimento. Hanno sottoscritto il protocollo  Massimiliano Ghimenti, Sindaco di Calci, Andrea Taccola, Assessore all’agricoltura di Vicopisano, Fabrizio Tesi Legale Rappresentante della Giorgio Tesi Group e Fabrizio Filippi, Presidente Coldiretti Toscana.

Fabrizio Tesi, Legale Rappresentante della Giorgio Tesi Group

Federica Fratoni, Assessore regionale all’ambiente e difesa del suolo e Marco Remaschi, Assessore regionale all’agricoltura, hanno voluto essere presenti per sostenere l’iniziativa, assumendo l’impegno di sottoporre il documento all’approvazione della Giunta Regionale. Presenti all’evento anche Emilia Zarrilli, Prefetto di Pistoia,  Alessandro Tommasi, Sindaco di Pistoia e Gianni Fedeli, Comandante dei Carabinieri di Pistoia. Obiettivo del protocollo è anche quello di sperimentare e mettere a punto metodologie e tecniche di intervento, realizzando un “laboratorio a cielo aperto” per la elaborazione di modelli replicabili in altre aree agricole e forestali percorse dal fuoco.

L’iniziativa nasce da un’intesa tra Coldiretti, Regione Toscana e Comuni di Calci e Vicopisano.

La convenzione stipulata a Pistoia prevede che Giorgio Tesi Group metterà a disposizione gratuitamente le piantine per ricostituire la copertura vegetale, Coldiretti Toscana si renderà disponibile per fornire un supporto tecnico, organizzativo e divulgativo e i Comuni di Calci e Vico Pisano si impegnano invece ad eseguire nell’area pilota i lavori di piantumazione e di successive cura e manutenzione. La Regione Toscana tramite la propria struttura potrà sovrintendere alla corretta esecuzione degli interventi sia durante che successivamente alla piantumazione delle aree pilota.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...