Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Radici nel passato sguardo al futuro

“Un’azienda che ha saputo coniugare la continuità familiare con l’innovazione”.

Così è stata presentata la Giorgio Tesi Group al convegno “Le aziende familiari in Italia” organizzato da UniCredit con l’Università Commerciale Luigi Bocconi e l’AIdAF nella magnifica cornice delle nuove Cantine Antinori a Bargino.

Alla presenza di un centinaio d’imprenditori di medie e grandi imprese di vari settori, e di rappresentanti della finanza e delle università, è stato presentato l’Osservatorio sulle Aziende Familiari Italiane a cura della Cattedra AldAF-Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari dell’Università Bocconi e della Camera di Commercio di Milano. Tre le aziende familiari scelte come casi di eccellenza: i Marchesi Antinori, la Baraclit e la Giorgio Tesi Group. A rappresentare l’azienda vivaistica pistoiese c’era il Direttore Generale Marco Cappellini, mentre per la Marchesi Antinori era presente la Marchesa Albiera Antinori e, per la Baraclit, l’amministratore delegato Franco Bernardini.

“La Giorgio Tesi Group è un’azienda imperniata sulla famiglia – ha detto il D. G. Marco Cappellini al convegno. – Furono due fratelli, Giorgio e Tullio Tesi, a fondarla quarant’anni fa e adesso a guidarla sono i loro figli, che si sono saputi dividere, nel tempo, funzioni e responsabilità, con Fabrizio Tesi a ricoprire il ruolo di leader e legale rappresentante del gruppo. Quando la produzione dell’azienda pistoiese è passata dai pochi ettari di superficie di un tempo ai 500 attuali, la famiglia Tesi ha scelto di avvalersi della collaborazione di figure esterne che accompagnassero, coordinassero e indirizzassero questo processo di crescita. La governance, quindi, è rimasta in mano alla famiglia, ed è stato proprio nel momento di maggiore espansione, quando, cioè, l’impresa è passata da una dimensione familiare a una industriale e internazionale, che i vertici sono stati integrati con professionalità capaci di gestire e organizzare tutti i processi aziendali”.

I risultati dell’Osservatorio AUB presentato nel convegno dimostrano che le aziende familiari, pur dovendo affrontare un contesto di crisi e di maggiore concorrenza internazionale, nell’ultimo decennio hanno saputo reagire meglio e hanno registrato performance migliori rispetto ad altre classi d’imprese, continuando a creare ricchezza e a garantire occupazione (+1,8% nel 2010). Le aziende a conduzione familiare hanno fatto registrare, tra il 2007 e il 2011, una crescita media intorno al +3,3% (+12,5% tra il 2009 e il 2010) e difendono di più l’occupazione (+4,5% nel triennio 2007-2010).

L’azienda in numeri:

– 500 ettari di superficie coltivata

– Oltre 700 varietà di specie prodotte

– Oltre 3000 clienti in 50 paesi

– 200 dipendenti

– 4 filiali in Italia (Piadena, Orbetello, Grosseto e San Benedetto del Tronto)

– Polo logistico di distribuzione settimanale per tutta l’Europa con possibilità di carico di oltre 20 tir al giorno

– Collabora con università e istituti di ricerca scientifica per la selezione e la salvaguardia delle varietà di piante (cupressus sempervirens)

– Possiede varie certificazioni di qualità e di rispetto dell’ambiente ed è l’unica azienda vivaistica in Europa a possedere la certificazione Emas

– Partner di AC Milan, Campionati Mondiali di Ciclismo Toscana 2013 e Dynamo Camp

– Main Sponsor del Pistoia Basket che milta nel campionato di A1

– Ha dato vita ad una Fondazione Onlus per finalità sociali

– Con la Giorgio Tesi Editrice ha creato i magazine NATURART e Aboutplants.eu

Esclusiva mondiale per l’uso a fini commerciali, nel settore vivaistico, dell’immagine originale di Pinocchio

TESTO
Fabio Fondatori
FOTO
Nicolò Begliomini

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22770,22772,22774,22776,22778,22780,22782,22784,22786,22788,22790,22792″ title=”Radici nel passato sguardo al futuro”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...