Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

I manifesti dei Bagni di Montecatini

Il primo fu realizzato a Lipsia, in Germania.

Siamo alla fine del 1800, con l’avvento della ricca borghesia e la ripresa economica europea si comincia a pubblicizzare ogni tipologia di bene, tra cui la vacanza: località balneari, laghi e stabilimenti termali le mete più ambite. E’ proprio in questo contesto che nasce il fecondo connubio tra arte e grafica pubblicitaria; gli artisti si avvicinano alla cartellonistica, regalandoci veri capolavori a servizio però di un bene di consumo, una novità assoluta per l’epoca, che apre le porte a nuovi e inconsueti orizzonti artistici.

Tra le mete turistiche più pubblicizzate spicca Montecatini Terme che, attraverso i manifesti pubblicitari che celebrano i salutari effetti delle sue acque e il ricco stile di vita condotto in città, si fa conoscere in tutto il mondo.

Il manifesto di città termale più antico risale al 1884 e fu realizzato a Lipsia proprio per le Regie Terme di Montecatini. Il manifesto, in lingua tedesca, è molto lontano dai canoni pubblicitari moderni. Le immagini sono ancora molto piccole e la maggior parte dello spazio è occupata da informazioni scritte, ma, seppur l’immagine non sia ancora evocativa, è certamente un esempio significativo dell’inizio di un’epoca.

Del 1880 è il primo manifesto delle terme di Montecatini stampato in Italia, le immagini cominciano a dominare lo spazio, vengono rappresentati gli scorci più suggestivi della città e le attrattive offerte, mantenendo però sempre in primo piano i benefici delle acque termali.

E’ del 1899 il manifesto forse più conosciuto della località termale: “L’Araldo della salute”. Qui si legge un nuovo tipo di arte grafica, la parte scritta è sensibilmente diminuita e dominano le immagini della città e la figura dell’araldo. I manifesti di questa fase sono anche importanti documenti storici che ci restituiscono un’immagine reale della Montecatini del tempo, non ancora trasformata dalla lettura fantastica e idealizzata dei manifesti successivi, più tipicamente liberty.

Davvero ironico il bozzetto del manifesto di Marchetti del 1910, intitolato “Sciopero delle acque”: quattro flessuose figure femminili munite di brocca e rappresentanti le sorgenti Torretta, Tettuccio, Regina e Olivo, scioperano allegramente, forse a causa di un’improvvisa interruzione del flusso dell’acqua in città. Un manifesto satirico e di protesta, senza dubbio unico nel suo genere.

Moltissimi sono gli esempi di manifesti, cartoline, brochure e opuscoli che, tra la fine del 1800 e gli inizi del secolo successivo, hanno pubblicizzato le salutari acque termali della città della Valdinievole, i suoi viali, gli sfavillanti locali e le attrattive offerte, un inconsueto patrimonio di arte, storia e folklore, spesso sconosciuto, che rappresenta però una pagina fondamentale della storia artistica e culturale della nostra provincia.

 

TESTO

Martina Meloni

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...