Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Il cielo dipinge le verdi vallate

La poesia della montagna.

Quella mattina all’alba, Beatrice Bugelli, come tante altre volte, alzò gli occhi verso il cielo e lo percorse tutto, rimanendone talmente incantata da cadere in ginocchio e pregare, ringraziando il Creatore di averla voluta far vivere in una di quelle vallate. I boschi, i fiumi, i castelli, le chiese, a quell’ora, diventavano un unico spettacolo sullo sfondo di un cielo colorato con i pensieri dell’anima. Si era nei primi decenni del XIX secolo. Oggi, diremmo come se fosse stato dipinto da un surrealista. E la pastora del Pian degli Ontani appena ringraziato il Signore, si sfogò in un canto accompagnato da un sorriso beato, mentre il gregge la circondava.

“La montagna l’è stata a noi maestra, la natura ci venne a nutricare”. E poi continuò: “Ricco non è chi di be’ panni è ornato, povero non è colui ch’è mal vestito. Ricco è chi ha la pace e l’umiltate, chi ha la carità del suo nemico. Ricco è colui che tien Gesù nel core vive felice e poi contento more” (fonte: Caterina Bellezza).

La sua culla, il venerato palcoscenico della sua vita di pastora. La propria montagna, la protezione di un cielo incomparabile. Oggi, le fotografie di Gian Luca Gavazzi, ci dicono che, da allora, nulla è cambiato, se non il modo di aspettare gli amici.

Montagna Pistoiese

Luogo ideale di villeggiatura la Montagna Pistoiese, posizionata geograficamente nell’alta Toscana, con i suoi cinque comuni (Pistoia, San Marcello Pistoiese, Abetone, Cutigliano e Piteglio) è riuscita a conciliare le moderne strutture alberghiere ed i qualificati servizi, sia estivi sia invernali, con il tesoro prezioso delle sue risorse naturali: la tranquillità dei boschi, l’aria frizzante e cristallina, i prodotti genuini della terra, lo splendore dei paesaggi dolci e mutevoli. A chiunque la scelga come meta di vacanze, l’Appennino Pistoiese offre le più svariate possibilità di trascorrere il tempo libero tra sport, divertimento, cultura e relax. Inoltre la vicinanza con le città d’arte toscane (30 minuti da Pistoia, un’ora da Firenze e Lucca, un’ora e mezzo da Siena) permette di alternare rilassanti giornate nel fascino della natura a interessanti gite culturali. È terra di poeti, musicisti e pittori. E di una fauna degna dell’Arca di Noè.

Dalle alte montagne dell’Abetone, del Corno alle Scale, del Teso, ai verdi monti del basso Appennino l’importante storia è fluita verso il piano lungo ricchi corsi d’acqua: il Sestaione, la Lima (affluente del Serchio), il Maresca e l’Orsigna che affluendo nel Reno mescolano le loro tradizioni alla ricchezza, soprattutto storica, del fiume più importante di questa collana di vallate. Il Reno definito dal grande poeta Vincenzo Monti “grande di valor/piccolo d’onde”. (fonte: Duilio di Gigi).

Beatrice di Pian degli Ontani

Cornio-Melo di Cutigliano (PT) 1803

Pian degli Ontani di Cutigliano 1885

Beatrice di Pian degli Ontani, al secolo Beatrice Bugelli, è la più nota poetessa improvvisatrice dell’Appennino tosco-emiliano tra Otto e Novecento. Analfabeta ma dotata di un’innata indole poetica e di un’altrettanto rilevante vena creativa, trascorre la sua esistenza tra due piccoli villaggi della Montagna Pistoiese: il Cornio e Pian degli Ontani. (Gian Paolo Borghi). Dopo la morte della madre, accompagna ancora giovanissima il padre nei suoi lavori in Maremma. Si sposa a vent’anni con Matteo Bernardi, molto più anziano di lei, e proprio il giorno del matrimonio, assistendo al contrasto tra due improvvisatori, si lancia per la prima volta nella disputa poetica scatenando l’entusiasmo tra i convenuti. Da allora sarà costantemente invitata ad esibirsi in feste e in cerimonie locali dove riscuoterà grandi successi tra la sua gente.

TESTO

Luciano Corsini

FOTO

Gian Luca Gavazzi

[vc_gallery type=”image_grid” images=”16508,16510,16512,16514,16516,16518,16520,16522,16524,16526,16528″ title=”Il cielo dipinge le verdi vallate”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...