Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Inviato sull’Isola di Pasqua

Missione: immortalare l’azione dell’uomo sulla pietra. I servizi interessano anche il National Geographic.

Non è facile inquadrare le emozioni create dal lavoro dell’uomo. Sia infarcita di fatica, concentrazione, abnegazione o amore, un’immagine rischia di essere asciugata dal pathos che solo il movimento riesce a dare. Le difficoltà aumentano ancor di più quando c’è la necessità di riprendere qualcosa di raro.

A Luca Bracali, fotografo pistoiese, accade quasi sempre questo, senza eccezione. Così è successo in uno dei suoi ultimi lavori, nell’isola di Pasqua. Il fotografo pistoiese era lì in qualità di docente di fotografia scelto dalla scuola fiorentina “Lorenzo de’ Medici”, istituto presieduto da Fabrizio Guarducci, un’autorità culturale di riferimento nel mondo. L’organizzazione fiorentina ha vinto una gara internazionale per fermare l’azione distruttiva dei licheni sul “Moai solitario”. Dal capoluogo toscano è partita una vera e propria spedizione, guidata dal professor Lorenzo Casamenti, per avviare la ripulitura, con uno speciale biocida che, finalmente, metterà al sicuro le pietre di Rapa Nui.

Bracali è stata una presenza quasi invisibile per documentare il tutto con la sua arte. Si è preparato tre anni per sfruttare al meglio un’opportunità unica nella vita. Immortalare l’azione dell’uomo sulla pietra, in un diario fotografico impossibile da ripetere, porta responsabilità uniche tanto da avere attirato l’attenzione di National Geographic che gli ha commissionato un servizio. L’attenzione si è spostata su altri siti, visitati di notte grazie a un permesso speciale. Un fotografo, le pietre e un enigmatico silenzio. Tutto questo nell’arte di un’ immagine che sa parlare.

www.lucabracali.it

TESTO

Emanuele Begliomini

[vc_gallery type=”image_grid” images=”23097,23099,23101,23103,23105″ title=”Inviato sull’isola di Pasqua”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...