Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Difendere l’Ecosistema

Iniziato un progetto di ricerca etologica per piantare bambù.

Eccoci di nuovo in partenza per il Madagascar, terra a noi tanto cara per la grande ricchezza di varietà di vita che custodisce: colori e profumi unici al mondo, minacciati dall’uomo che sfrutta in modo insostenibile la foresta determinando così l’estinzione di specie animali e vegetali. Da molti anni siamo presenti nel sud dell’isola con un progetto di ricerca etologica sul Lemure catta e di scolarizzazione di un gruppo di circa 400 bambini (vedi Naturart n. 2).

Adesso abbiamo aderito al progetto Volohasy (bambù in malgascio) nella foresta di Maromizaha, che si trova nella porzione centro-orientale dell’isola.

Maromizaha fa parte di un corridoio verde istituito nel 2005 per la ricchezza di fauna e flora: 433 specie vegetali, 13 specie di lemuri, 77 di uccelli, 60 di anfibi e 20 di rettili.

Il 77% di queste specie è endemica, non esiste in nessuna altra parte del mondo.

All’interno dell’area protetta ci sono 5 villaggi abitati da circa 4000 persone una parte delle quali impiegate in 5 vivai dediti alla riproduzione di piante a scopo alimentare.

La foresta subisce il “tavy” (taglia e brucia) per far spazio a pascoli dall’estemporaneo rendimento. A questo si aggiunge il taglio illegale per la produzione di carbone e di materiale da costruzione.

Il progetto Volohasy prevede la messa a dimora, nelle aree degradate della foresta, di piante di bambù (in Madagascar ne esistono 33 specie diverse di cui 32 endemiche); all’inizio sarà piantato 1 ettaro per poi estendere l’esperienza ad altri 10 ettari. Contemporaneamente saranno costruite serre per produrre bambù come materiale alternativo per l’edilizia e i manufatti. Il personale impiegato è solamente di origine malgascia e tutto il progetto mira a creare una ricaduta economica per la popolazione locale.

Perché proprio il bambù? Nelle aree di foresta limitrofa a Maromizaha vivono due specie di lemuri la cui alimentazione è per il 95% legata al bambù: il Lemure dal naso grande (Prolemur simus), una specie che si pensava estinta, riscoperta proprio in quella zona in numero di circa 250 individui, e l’Apalemure grigio (Hapalemur griseus). Nel 2012 nell’area accanto alla foresta di Maromizaha sono iniziati i lavori di estrazione mineraria e questo ha determinato lo spostamento di molti animali verso la foresta. Il progetto mira, reintegrando la vegetazione con il bambù, ad attirare gli animali in zone potette sperando che vi giungano anche l’Apalemure grigio e il Lemure dal naso grande. Per seguire gli animali saranno installate le fototrappole, macchine fotografiche nascoste nei cespugli e munite di fotocellule che scattano al passaggio degli animali.

Su queste pagine presenteremo i risultati: continuate a seguirci!

Giardino Zoologico

Via Pieve a Celle, 160/A Pistoia

Tel. +39 0573 911219

info@zoodipistoia.it

www.zoodipistoia.it

 

TESTO

Eleonora Angelini

FOTO

Chia Tan e Valeria Torti

Archivio Giardino Zoologico

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”23332,23334,23336,23338″ title=”Difendere l’ecosistema “]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...