Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Vai all’estero? Attento ai souvenir che riporti a casa!

In viaggio all’estero capita di voler acquistare un souvenir senza pensare ai materiali con cui è fatto e a chiedersi: sarà legale?

Spesso questo comportamento alimenta inconsapevolmente il traffico di animali e piante protetti e dei loro derivati: anche una statuina di legno, se proviene da una pianta protetta, diventa oggetto di bracconaggio.
Il commercio illegale di animali e piante protette è ancora una delle principali cause di diminuzione delle specie in natura e costituisce un importante illecito, secondo solo a quello delle armi e della droga.

Nel 1973 è stato siglato un accordo internazionale, “CITES”, per regolamentare il commercio di fauna e flora; vi aderiscono ben 175 Paesi tra cui l’Italia.
Tale accordo include sia le specie da tenere sotto controllo e per le quali il commercio è permesso entro alcuni limiti, sia quelle minacciate di estinzione, per le quali il commercio è vietato.

Giardino Zoologico

Poche persone però conoscono queste limitazioni e durante il viaggio nei Paesi esotici acquistano souvenir vietati. In questo modo non solo causano un danno alle specie a rischio di estinzione ma, una volta arrivati alla dogana, incorrono nel sequestro degli oggetti ed in multe molto salate.
Il Giardino Zoologico di Pistoia collabora da anni con l’Ufficio CITES del Corpo Forestale dello Stato organizzando mostre a tema, convegni e attività didattiche per informare i visitatori e condividere il valore del turismo sostenibile. Dalle valigie dei turisti “distratti” il Corpo Forestale dello Stato sequestra soprattutto: esemplari vivi di pappagalli, rapaci, scorpioni, scimmie e rettili, prodotti ricavati da zanne e pelle di elefante, pellicce di leopardo o di tigre, scialli di shahtoosh (lana ricavata da una rara antilope tibetana), stivali, valige, cinture, scarpe, cinturini di orologio in pelle di serpente, lucertola, coccodrillo ed alligatore, articoli in tartaruga e carapaci di testuggine, conchiglie di strombi giganti, caviale, corallo (sia vivo, che sotto forma di gioielli, come collane, orecchini e soprammobili), prodotti della Medicina Tradizionale Cinese contenenti ossa di tigre, di leopardo, corna di rinoceronte, bile d’orso e secreto di mosco (musk), oggetti in legno intagliato ricavati da specie rare, orchidee e cactus.

Cosa fare? La ricetta è molto semplice: di fronte ad un oggetto fatto con parti di animali o piante è sempre importante chiedersi: conosco il materiale con cui è fatto? Sarà legale acquistarlo? Se è un animale vivo, posso detenerlo legalmente nel mio Paese?
Nel dubbio è bene orientare la nostra scelta su altri oggetti magari scegliendo manufatti di artigianato locale realizzati con stoffe, ceramiche, materiale riciclato o spezie per raccontare i colori e i profumi del Paese che ho visitato senza rischiare di danneggiare la natura.

Giardino Zoologico
Via Pieve a Celle, 160/A Pistoia
Tel. +39 0573 911219
info@zoodipistoia.it
www.zoodipistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 | Ore 17.00-18.00 | Via Toscana 101, Pistoia-NATURART Village Dopo il grande successo di Pianeta Terra Festival, svoltosi a Lucca dal...