Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Una chiesa tra le case

Ampliata su progetto dell’architetto Giovanni Michelucci.

La chiesa michelucciana di santa Maria della Spina presso Colle di Tizzana costituisce un felice esempio di introduzione del linguaggio dell’architettura contemporanea in un paesaggio stratificato storicamente e splendidamente modellato dal lavoro degli uomini attraverso i secoli: la struttura della chiesa cresce dalla ripidissima strada che conduce al minuscolo abitato di Colle e che fu trascritta dalla devozione degli abitanti in un paesaggistico percorso di Via crucis.

Il progetto di ampliamento affidato a Giovanni Michelucci modifica la trecentesca chiesa preesistente costituita da una semplicissima aula con tre altari a mensa. L’architetto pistoiese nel 1954 realizza l’innesto di un nuovo spazio, più grande, costituito da una nuova aula illuminata da una serie di aperture a feritoia, collocata in posizione ortogonale rispetto all’antica chiesa. Tutto il complesso è fasciato da un nuovo loggiato perimetrale

È grazie all’impegno del parroco di allora Egisto Ulivi e all’intervento determinante di Alessandro e Vittoria Contini Bonacossi, proprietari della vicina tenuta di Capezzana che già da tempo hanno legami di “familiarità” e consuetudine professionale con Giovanni Michelucci, che la possibilità di realizzare il progetto di ampliamento della piccola chiesetta trovò “immediata accoglienza”. In questa zona del Montalbano si devono alla committenza dei Contini Bonacossi  anche altre opere di Giovanni Michelucci: la scuola elementare di Seano (1936-38) e la tinaia (1937-39) con portale monumentale annessa alla medesima villa di Capezzana.

Michelucci traccia un primo progetto d’ampliamento, poi modificato, nell’agosto 1950; con il secondo progetto il nuovo loggiato-endonartece è messo in relazione con il piazzale d’accesso disposto sul lato ovest della chiesa. La parte a est del loggiato è conclusa con l’area del battistero e costituisce un suggestivo affaccio verso la vallata, verso le colline circostanti e sul paesaggio caratterizzato dalla presenza degli oliveti, dei vigneti e dei filari dei cipressi.

La muraglia che contiene il terreno e fa da basamento alla chiesa fu realizzata grazie al lavoro volontario e appassionato della popolazione di Colle. L’apparecchio murario presenta una tessitura che ripropone l’uso tradizionale della muratura a secco, che caratterizza gli stessi  terrazzamenti nella campagna circostante e che è stata modellata e ridisegnata dal lavoro dei contadini che adattavano lentamente il territorio alle esigenze delle coltivazioni, segnando così i bordi dei percorsi tra i campi e le case e anche lo spazio intorno alla chiesa.

Santa Maria della Spina

La chiesa della Sacra Spina è una chiesa parrocchiale, ma anche la meta del pellegrinaggio che si rinnovava ogni tre anni per accogliere, nel giorno dell’Esaltazione della Croce, i devoti della reliquia “preziosa e rarissima” della Sacra Spina, appunto custodita un tempo nell’oratorio della vicina villa di Capezzana e successivamente concessa in custodia alla parrocchia nel 1920 da Sara Luisa Rothschild Franchetti, allora proprietaria di Capezzana.

La rinnovata chiesa di Santa Maria della Spina è conformata alla “semplicità primigenia, misurata e morale”, come ha notato Claudia Conforti, che si specchia nelle costruzioni tradizionali della campagna circostante, nelle case coloniche che sono costruite con materiali poveri, modellate dalle scarne esigenze della vita dei contadini. L’interno dell’aula è illuminato da una luce mite, quasi domestica ribadita dall’aspetto “quotidiano” della copertura con l’orditura di legno e gli elementi in laterizio a vista, come si trattasse di una casa qualunque.

Nel 1978 furono modificati per l’adeguamento liturgico l’altare e la recinzione presbiteriale; la mensa dell’altare maggiore fu smontata per permettere al sacerdote di celebrare rivolto verso i fedeli. Il recinto marmoreo che segnava l’area del presbiterio fu rimosso: resta traccia di questa struttura nei due gradini che segnano il luogo in cui sorgeva la parete abbattuta per realizzare il varco che mise in comunicazione l’antica navata con il nuovo spazio.

www.collediquarrata.net

TESTO

Maria Camilla Pagnini

FOTO

Nicolò Begliomini

[vc_gallery type=”image_grid” images=”23784,23786,23788,23790,23792,23794,23796,23798″ title=”Una chiesa tra le case”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...