Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

La Fondazione Giorgio Tesi Onlus dona esemplari di Frassino al Santuario di Lourdes

Un dono verde per Lourdes.

La Fondazione Giorgio Tesi Onlus donerà grandi alberi per l’arredo a verde degli spazi adiacenti alla Grotta di Nostra Signora, che è il cuore del Santuario di Lourdes, con la collaborazione dell’Associazione “Amici di Lourdes” di Pistoia. L’intervento rientra nel Projet Grotte – Cœur de Lourdes (Progetto Grotta – Cuore di Lourdes) e prevede modifiche nella zona che circonda il luogo delle apparizioni e un nuovo senso in cui i pellegrini percorreranno il luogo per promuovere l’ambiente di preghiera e una maggiore organizzazione della zona, come parte del lavoro pastorale tracciato dal vescovo nel febbraio scorso.

I lavori, iniziati il 17 novembre, si protrarranno in due fasi fino al 2016.

La proposta di rimodellamento, accettata all’unanimità dai vescovi francesi, mira a un ritorno all’ambiente originale di preghiera e meditazione, con meno attività non direttamente collegate alla contemplazione e un percorso ordinato per i pellegrini.

Il primo cambiamento nell’area della Grotta sarà l’introduzione di una zona alberata all’uscita dalla Spianata del Rosario verso la Grotta. Si vuole far sì che gli alberi contribuiscano a un ambiente di preparazione interiore e verranno ritirati i rubinetti presenti in quest’area per eliminare le distrazioni precedenti all’arrivo sul luogo delle apparizioni.

Lo spazio alberato è la nuova sequenza di approccio alla Grotta. È un luogo di preparazione interiore, di attesa e di gestione dei flussi, prima della scoperta del cuore di Lourdes. Gli alberi che innalzeranno dal suolo il loro fusto, creeranno un riparo verdeggiante fresco ed ombreggiato, un dolce filtro.

Gli alberi donati dalla Fondazione Giorgio Tesi Onlus sono 30 Fraxinus angustifolia “Raywood”, di altezza di 4-4,5 m ed un circonferenza del tronco di 20-25 cm.

Il primo cambiamento nell’area della Grotta sarà l’introduzione di una zona alberata all’uscita dalla Spianata del Rosario verso la Grotta. Si vuole far sì che gli alberi contribuiscano a un ambiente di preparazione interiore e verranno ritirati i rubinetti presenti in quest’area per eliminare le distrazioni precedenti all’arrivo sul luogo delle apparizioni.

Lo spazio alberato è la nuova sequenza di approccio alla Grotta. È un luogo di preparazione interiore, di attesa e di gestione dei flussi, prima della scoperta del cuore di Lourdes. Gli alberi che innalzeranno dal suolo il loro fusto, creeranno un riparo verdeggiante fresco ed ombreggiato, un dolce filtro.

Gli alberi donati dalla Fondazione Giorgio Tesi Onlus sono 30 Fraxinus angustifolia “Raywood”, di altezza di 4-4,5 m ed un circonferenza del tronco di 20-25 cm. 

La Fondazione Giorgio Tesi onlus dona esemplari di Frassino al Santuario di Lourdes

“Siamo felici e onorati di poter contribuire a questo progetto – dice Fabrizio Tesi, presidente della Fondazione Giorgio Tesi Onlus – Lourdes è uno dei Santuari più importanti per il mondo cattolico. La nostra famiglia e la Fondazione sono legate a questi valori e hanno voluto così ricordare l’opera di Luciano Bani, che tanto ha dato al mondo dei pellegrinaggi pistoiesi, e di Giorgio Tesi, che, insieme a Tullio, hanno dato vita alla Giorgio Tesi Group”. C.V.

www.giorgiotesigroup.it 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”16792,16794,16796,16798″ title=”La Fondazione Giorgio Tesi Onlus dona esemplari di Frassino al Santuario di Lourdes”][vc_gallery]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...