Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Il nuovo Giardino d’Ombra di Lourdes

Inaugurato lo spazio allestito con gli alberi donati dalla Fondazione Giorgio Tesi Onlus di fronte alla Grotta di Nostra Signora di Lourdes.

“Un’esperienza bellissima ed emozionante. Da anni l’azienda realizza iniziative come questa perché siamo convinti che questo sia il miglior modo per portare Pistoia e i nostri valori nel mondo. Questa di Lourdes, però, ci ha commosso, perché per me e per la mia famiglia è stato un onore lasciare in quel luogo il ricordo dello zio Giorgio e le piante che noi produciamo”. Così Fabrizio Tesi, presidente della Fondazione Giorgio Tesi Onlus, ha commentato l’esperienza del pellegrinaggio al Santuario di Nostra Signora di Lourdes del 22 e 23 giugno 2015, promosso da Fondazione Giorgio Tesi ONLUS e dall’Associazione Amici di Lourdes.

Gli alberi donati dalla Fondazione Giorgio Tesi al Santuario di Lourdes sono frutto della straordinaria attività del pistoiese Diacono Luciano Bani, fondatore ed instancabile animatore dell’Associazione Amici di Lourdes, impegnato per quasi 58 anni nel condurre i fedeli in pellegrinaggio e della devozione della Famiglia Tesi nei confronti della Madonna. A Luciano Bani e a Giorgio Tesi è stata dedicata una targa in memoria presso il Giardino d’Ombra che precede l’ingresso alla Grotta delle Apparizioni: l’area verde è stata allestita e risistemata durante l’inverno con trenta frassini donati proprio dall’azienda vivaistica, che offriranno un fresco riparo a tutti i pellegrini in visita al Santuario.

Si tratta di trenta piante di Fraxinus angustifolia “Raywood” ad alto fusto, con impalcatura della chioma a m 2 dal colletto, tronco di 22/24 cm di circonferenza, arrivate a Lourdes il 16 marzo e successivamente poste a dimora con sesto quadrato 10×10 m, nello spazio tra la Basilica ed il fiume fino ai margini della Grotta. Questi filari verdi “guidano” i pellegrini verso la Madonna in un’area di assoluto silenzio e di preghiera. Le piante, bellissime e ben attecchite, costituiscono un vero e proprio parco che accompagna il percorso verso la Grotta, circondato da una parte dal fiume e dall’altra dalla parete rocciosa dominata dalla Basilica.

lourdes fondazione giorgio tesi 06  lourdes fondazione giorgio tesi 09

Nel mese di giugno 2015, spinti tutti da un grande entusiasmo e voglia di andare alla Grotta, la Fondazione ha organizzato un pellegrinaggio di due giorni, con amici ed autorità. Erano presenti il Vescovo di Pistoia con altri sacerdoti della diocesi, l’Assessore Mario Tuci in rappresentanza del Comune di Pistoia e Fabrizio Tesi, presidente della fondazione con i propri familiari. All’arrivo a Lourdes il gruppo è stato ricevuto dagli “AMICI di Lourdes”, arrivati qualche giorno prima e accolto con grande calore umano da Padre Nicola Ventriglia, l’organizzatore dei momenti di preghiera e della stessa piantagione degli alberi. Il gruppo ha partecipato durante la serata alla fiaccolata e alle 23.00 alla Santa Messa presso la Grotta, momento straordinario per tutti, emozione e gioia unici, irripetibili. La mattina seguente arriva uno dei momenti tanto attesi, l’inaugurazione con la scopertura della targa in memoria di Luciano Bani e Giorgio Tesi. Gli alberi si presentano bellissimi, ben attecchiti con chioma ricca di foglie lussureggianti. Al termine non poteva mancare la foto ricordo di gruppo per un viaggio che sicuramente rimarrà nel cuore e non sarà dimenticato.

“Un ricordo indelebile del cuore e del lavoro di tanti uomini e donne pistoiesi che hanno reso possibile questo progetto” ha detto Mons. Fausto Tardelli, Vescovo di Pistoia presente al pellegrinaggio insieme al Vicario Generale Don Paolo Palazzi ed ai sacerdoti Don Piergiorgio Baronti e Don Luciano Tempestini. I fedeli pistoiesi (riconoscibili nelle foto con indosso l’impermeabile giallo), hanno preso parte con entusiasmo al viaggio voluto per ammirare i recenti lavori di ristrutturazione che hanno riguardato il Santuario, accompagnati dalle autorità della città francese e dal responsabile del complesso religioso.

“Siamo venuti a Lourdes con sentimenti di rimpianto per la mancanza di Luciano, fondatore della nostra associazione “Amici di Lourdes” di Pistoia, ma con la gioia nel cuore per aver ancora una volta piantato radici in questa terra di Francia. – dice Marco Baldi, Diacono e rappresentante dell’associazione Amici di Lourdes – Accogliendo il desiderio di Luciano, continueremo l’impegno di portare ancora molti pellegrini davanti alla Grotta, in questa terra benedetta che sentiamo nostra”.

TESTO

Carlo Vezzosi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...