Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Ecòl presenta “Romanico Automatico” al Giardino di Cino

Sta per iniziare la seconda residenza d’artista al Giardino di Cino, lo spazio urbano compreso tra Piazzetta Sant’Atto e Vicolo Bacchettoni, che dalla scorsa estate è coinvolto in un processo di riqualificazione urbana e che, grazie alla sinergia tra l’associazione culturale Spichisi, istituzioni pubbliche e private e cittadini, sta dando nuova vita a uno degli spazi più suggestivi e particolari del centro storico pistoiese.

Dopo il primo importante intervento che ha visto protagonista lo street artist di fama internazionale Millo nel novembre scorso, adesso è la volta di Ecòl, studio di architettura e piattaforma di ricerca pratese con alle spalle già importanti lavori sia a livello nazionale che internazionale. Sono Olivia Gori, Cosimo Balestri, Emanuele Barili, che, attraverso il proprio lavoro, sviluppano strategie ed estetiche non convenzionali come risposta ai problemi e alle esigenze pratiche contemporanee.

Simone Gai con Olivia Gori, Cosimo Balestri e Emanuele Barili di Ecòl

Vincitori del Premio Architettura Toscana 2019 per la categoria Spazi pubblici, paesaggio e rigenerazione, gli Ecòl hanno accolto con entusiasmo l’invito di Spichisi a partecipare al progetto di rivitalizzazione del giardino di Cino e hanno ideato un intervento temporaneo pensato ad hoc per gli spazi del giardino e la sua speciale collocazione.

Il 17 luglio si è tenuto un incontro con la città e dal 20 luglio questo gruppo di giovani architetti, assistiti da studenti del territorio, si cimenterà con la storica pavimentazione del giardino di Cino, dandone una personalissima visione creativa, attraverso la rivisitazione di uno degli elementi architettonici più caratteristici della città: il romanico.

Claudio Galigani di Spichisi

Romanico Automatico è un intervento temporaneo che interpreta i motivi grafici e la bicromia del romanico pistoiese e gioca con il rapporto dimensionale tra superfici orizzontali e verticali, accentuando la conformazione della stanza urbana tra Piazzetta Sant’Atto e Vicolo dei Bacchettoni. Il 25 luglio è prevista l’inaugurazione dell’opera e in autunno riprenderanno i lavori per una seconda parte del progetto.

Si ringraziano: Fondazione Caript, Conad del Tirreno, Mati 1909, Giorgio Tesi Group, Discover Pistoia.

 

Foto di Lorenzo Marianeschi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...