Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Da Pistoia all’Europa, le città riscoprono il loro cuore verde

Centri storici che diventano splendidi giardini e città che riscoprono il proprio “cuore verde” grazie all’idea targata Giorgio Tesi Group di utilizzare come distanziatori sociali piante, spalliere fiorite e arbusti fruttiferi. Un’iniziativa che ha ottenuto il plauso del Ministro Bellanova ed è stata inserita tra i dispositivi atti a garantire la sicurezza per i quali è possibile accedere al credito d’imposta.

Ripartire dal proprio cuore verde: è questo l’obiettivo di numerose città e importanti località turistiche come Roma, Firenze, Napoli, Berlino, la Costa Azzurra, la Costa Smeralda e molte altre, che impiegando come distanziatori sociali le barriere green realizzate con piante e fiori dall’azienda pistoiese Giorgio Tesi Group, leader in Europa nel settore del vivaismo di piante ornamentali, cercano – per risolvere il problema del distanziamento sociale –  una soluzione bella, colorata ed ecosostenibile.

E l’esempio virtuoso non poteva che arrivare proprio da Pistoia, che da indiscussa capitale europea del vivaismo, ha riposto per prima all’iniziativa grazie agli esercizi commerciali del centro cittadino che hanno deciso di allestire strade, vicoli e piazze con spalliere fiorite e arbusti fruttiferi, con il duplice obiettivo di garantire il corretto rispetto delle distanze di sicurezza e di creare un vero e proprio “cuore verde” nel centro della città.

Ci fa molto piacere – dichiara Fabrizio Tesi, legale rappresentante della Giorgio Tesi Group – che Pistoia abbia per prima accolto con grande entusiasmo la nostra iniziativa, diventando di fatto un esempio da seguire per moltissime altre realtà che hanno manifestato interesse a risolvere il problema del distanziamento sociale con una soluzione innovativa e ecocompatibile. Questa idea green ha riscosso uno straordinario successo, con richieste di barriere fiorite, spalliere e piante da utilizzare come distanziatori che continuano ad arrivare da tutta Europa”.

Associazioni di categoria e professionisti confermano che anche le piante possono essere considerate strumenti atti a mantenere il distanziamento sociale per garantire la sicurezza interpersonale per i quali è possibile accedere al credito d’imposta previsto dal Decreto Rilancio. Chi installerà piante rampicanti, arbusti fruttiferi e fiori a spalliera in bar, ristoranti e attività ricettiva potrà dunque accedere alle agevolazioni, oltre che contribuire a rendere più ospitale e anche più sostenibile la propria attività.

Il fatto di poter usufruire del Bonus Sanificazione per l’acquisto di piante da utilizzare come barriere per garantire la distanza di sicurezza interpersonale al fine di rispettare i protocolli di distanziamento sociale – aggiunge Fabrizio Tesisarà di slancio per tutto il comparto del vivaismo, uno dei più colpiti dalla crisi economica generata dalla pandemia da Covid-19”.

Il progetto – che ha ottenuto uno straordinario successo di comunicazione con i più importanti media italiani e stranieri  che hanno dato ampio spazio all’iniziativa attraverso i propri canali principali, i portali web e le pagine social collegate –  è stato lanciato in Italia e nei 60 paesi in cui l’azienda pistoiese esporta le piante coltivate nei vivai di produzione di Pistoia,  dove ha la sua sede centrale,  Piadena, Orbetello, Grosseto e San Benedetto del Tronto, ed è stato accolto ovunque con grande entusiasmo rappresentando una soluzione naturale e quindi sostenibile dal punto di vista ambientale, come racconta anche il popolare conduttore Tv Federico Quaranta nel video realizzato a Pistoia nei giorni scorsi ( https://www.facebook.com/giorgiotesigroup/videos/249968386233778/)

Il popolare conduttore TV Federico Quaranta a Pistoia per il lancio dell’idea green di Giorgio Tesi Group

Un successo testimoniato anche dalle parole dell’On. Teresa Bellanova, Ministro per le Politiche agricole e forestali, che ha commentato la notizia sul suo profilo Facebook scrivendo: “Un’azienda florovivaistica pistoiese ha proposto di creare barriere protettive anti-covid utilizzando fiori e piante rampicanti così da garantire la distanza di sicurezza fra le persone in modo bello, naturale e sostenibile. Un’idea originale, per rendere le città ancora più verdi e provare a dare slancio a un settore particolarmente colpito dalla crisi, che sta riscuotendo successo anche all’estero. Bravi!”.

 

 

 

 

 

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...