Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

Dal 9 maggio ripartono le visite guidate al Padule di Fucecchio

Stefano Petrassi

Dopo la pausa forzata nei mesi di marzo e aprile, da domenica 9 maggio parte il calendario delle visite guidate organizzate dal Centro RDP Padule di Fucecchio nell’area umida e negli ambienti naturali vicini.

Nella fase di uscita dal lockdown le escursioni sul territorio diventano più che mai una risorsa fondamentale per consentire a tutti gli interessati di riprendere gradualmente e consapevolmente il contatto con la natura.

Il Centro, all’insegna della massima tutela della salute pubblica e della sicurezza per operatori e utenti, seguirà totalmente le linee di indirizzo della Regione Toscana per la conduzione delle visite guidate.

Alcune semplici precauzioni consentiranno una visita serena: la misurazione o autocertificazione della temperatura, il mantenimento della distanza interpersonale, l’utilizzo della mascherina e del gel sanificante.

Le visite guidate partono domenica 9 maggio (ore 9) con una bella passeggiata, adatta veramente a tutti, sul percorso naturalistico de Le Morette ed attività di birdwatching nell’area protetta (richiesto il binocolo).

Birdwatching nel Padule di Fucecchio (foto Alessio Bartolini)

Seguiranno altre visite in area di grande interesse naturalistico: il Laghetto di Sibolla, il Colle di Monsummano, il percorso dei mulini e il Barco Reale sul Montalbano, i pascoli di Croce a Veglia nella Svizzera Pesciatina.

Il sabato mattina sarà dedicato alle Cicogne bianche: invece di un vero e proprio “Giorno della cicogna”, gli interessati potranno visitare in piccoli gruppi, a distanza di sicurezza e usando il proprio binocolo, alcuni nidi del territorio.

Appena le regole sul coprifuoco lo consentiranno, saranno attivate anche le visite “Il Padule di notte”: al tramonto (e oltre) nell’area della Riserva Naturale de Le Morette, con soste finale per l’ascolto dei rapaci notturni nel bosco.

Le visite, aperte a tutti ma a numero chiuso, sono sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica qualificata e di solito è prevista una piccola quota di partecipazione.

Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione, entro il venerdì, inviando una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.

Il calendario completo delle escursioni e la descrizione in dettaglio delle singole visite (con modalità di adesione, difficoltà e attrezzature richieste), saranno disponibili sulla pagina web del Centro www.paduledifucecchio.eu

Orchidea piramidale (foto Enrico Zarri)

Calendario maggio-luglio 2021

Domenica 9 maggio, ore 9-12
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio – Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell’area protetta.

Domenica 16 maggio, ore 9-12
Lago di Sibolla: visita alla scoperta di uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana.

Domenica 23 maggio, ore 9-12
Colle di Monsummano: itinerario alla scoperta delle piante della macchia mediterranea e degli uccelli delle cave di roccia.

Venerdì 28 maggio, ore 19,15-22,15
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette, con ascolto dei rapaci notturni nel bosco.

Sabato 29 maggio, ore 9-12
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.

Domenica 30 maggio, ore 9-12
Percorso dei Mulini: itinerario sul Montalbano che parte dalla casa di Leonardo ad Anchiano fra boschi, torrenti e resti di antichi mulini.

Sabato 5 giugno, ore 8,30-11,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.

Domenica 6 giugno, ore 8,30-11,30
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio – Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell’area protetta.

Sabato 12 giugno, ore 8,30-11,30
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.

Domenica 13 giugno, ore 8,30-11,30
San Baronto e il Barco Reale: itinerario sul Montalbano (Lamporecchio) alla scoperta dei tratti meglio conservati del muro mediceo.

Sabato 19 giugno, ore 8-11
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.

Domenica 20 giugno, ore 8,30-11,30
Croce a Veglia: da Pontito, una suggestiva escursione nei paesaggi quasi alpini della Valleriana, nota come la “Svizzera pesciatina”.

Venerdì 25 giugno, ore 19,30-22,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette, con ascolto dei rapaci notturni nel bosco.

Sabato 26 giugno, ore 8-11
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.

Venerdì 23 luglio, ore 19,15-22,15
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette, con ascolto dei rapaci notturni nel bosco.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...