Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Naturart 28 alla scoperta di Picasso e Campigli

L’appuntamento è per Sabato 17 Febbraio alle ore 16 presso la Villa Renatico Martini di Monsummano Terme, sede del Mac, n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento.

Come di consueto non si tratta di una scelta casuale in quanto all’interno di questo nuovo numero, tra l’altro rinnovato nella veste grafica, uno degli articoli più importanti, dal titolo “Impronte d’autore” è dedicato proprio alla Biennale di Incisione di Monsummano Terme, che quest’anno ospita una meravigliosa esposizione di incisioni realizzate da Pablo Picasso e Massimo Campigli.
Nell’occasione della presentazione al pubblico della rivista Naturart 28, grazie anche alla collaborazione di Paola Cassinelli, curatrice dell’esposizione, saranno organizzate sia delle visite guidate gratuite al museo (a gruppi di 25 persone) che un laboratorio didattico per bambini (da 5 a 10 anni di età) dal titolo Giocando con … i segni.
Un’attività durante la quale i bambini incideranno con semplici bastoncini i loro disegni su cartoncini colorati ricoperti da uno strato di tempera nera.
Per entrambe le iniziative è obbligatoria la prenotazione.

Naturart28Naturart28-4

Il nuovo numero della rivista, si apre con un articolo dedicato alla Mostra che si è recentemente conclusa a Palazzo Dei Vescovi a Pistoia su Giovanni Boldini e il ciclo pittorico realizzato nel 1868 per la villa “La Falconiera” e prosegue con un Focus sull’evento che nei mesi scorsi, grazie a CCT – SeeCity, ha portato a Pistoia, ospiti della Giorgio Tesi Group, 50 creativi provenienti da tutto il mondo con l’obiettivo di raccontare la città al mondo attraverso le loro storie.

Nel venticinquesimo anno di attività, Ivano Paci, Presidente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia dal 1992 fino al 2016 ne racconta la storia, mentre Luca Iozzelli, attuale Presidente, affronta il presente e il futuro della Fondazione, tra promozione economica del territorio e impegno nel sociale e nella cultura.
Il FAI Giovani Pistoia ci accompagna nella centralissima Via degli Orafi alla scoperta della Galleria Vittorio Emanuele, costruita da Antonio Lavarini nel 1911 per ospitare spettacoli di varietà e cinema, mentre Maurizio Pini ci racconta l’Appennino tra Pistoia, Modena e Lucca con una serie di meravigliose foto in bianco e nero.

Naturart28-3Naturart28-2

E poi c’è Lui, Cosimo Degli Alberi, il personaggio creato dall’artista pistoiese Michele Fabbricatore, che sarà prossimamente protagonista sia di un libro per bambini di tutte le età edito dalla Giorgio Tesi Editrice, che di un evento, programmato per il mese di Maggio, in grado di portare la natura e la felicita nel centro cittadino.

Interverranno alla presentazione l’Onorevole Edoardo Fanucci, Rinaldo Vanni – Sindaco di Monsummano Terme, Elena Sinimberghi – Assessore alla Cultura del Comune di Monsummano Terme, Giovanni Capecchi – Direttore Editoriale di Naturart, Nicolò Begliomini – Art Director di Naturart e Luca Iozzelli Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

 


Come prenotarsi alle visite guidate ed al laboratorio didattico per bambini.

Per quanto riguarda le visite guidate all’esposizione, sono previsti 3 gruppi (massimo 25 persone ciascuno). Le prenotazioni sono a numero chiuso massimo di 75 iscritti. Durata della visita: 60 minuti.

Per il laboratorio didattico per bambini da 5 a 10 anni sul tema dell’incisione, è previsto il numero chiuso di 20 partecipanti. Durata del laboratorio: 60 minuti.

Per poter prendere parte alle visite ed ai laboratori è obbligatoria la prenotazione (fino ad esaurimento dei posti) entro e non oltre giovedì 15 febbraio, scrivendo una mail a redazione@discoverpistoia.it oppure telefonando al 335 7771883 (Lunedì – Venerdì dalle 9.30 – 12.30 e 14.00-17.00).

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 | Ore 17.00-18.00 | Via Toscana 101, Pistoia-NATURART Village Dopo il grande successo di Pianeta Terra Festival, svoltosi a Lucca dal...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...