Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Quando il ricamo diventa arte

Fin dal XVIII secolo, sul territorio vere e proprie scuole per giovani fanciulle. Casalguidi, il centro d’eccellenza. L’originale produzione apprezzata in tutto il mondo.

Quella al ricamo è una vocazione antica e tutta pistoiese, che affonda le proprie radici in epoche remote. La città di Pistoia costituisce un centro di eccellenza per questa particolare arte, di cui ancora oggi custodisce tradizioni ed esemplari di bellezza incomparabile.

Tramandata prima all’interno di conventi e monasteri e poi nei conservatori di istruzione femminile, la pratica della decorazione ad ago divenne prerogativa delle donne a partire dal XVIII secolo. Il ricamo, allora, iniziò a figurare tra le materie d’insegnamento negli istituti riservati alle fanciulle di buona famiglia.

E’ soprattutto, però, a cavallo tra Ottocento e Novecento che la città conobbe una straordinaria fioritura di laboratori e scuole private. Nobildonne e famiglie facoltose, infatti, iniziarono a vedere nel ricamo una possibile fonte di guadagno e non più soltanto un lusso dell’alta società. Tali laboratori, per lo più privati, si proponevano, spesso, il benefico scopo di far acquisire alle giovani meno abbienti un mestiere utile al proprio sostentamento. Pistoia divenne, dunque, un centro di eccellenza e conobbe un notevole sviluppo dell’artigianato locale.

Museo del Ricamo

Pizzi e tessuti pregiati di lavorazione pistoiese, impiegati nella realizzazione di biancheria per la casa o da corredo, non mancarono di farsi notare in Italia e all’estero. «Le donne scoprirono così che, con i loro manufatti, potevano sostenere l’economia familiare, un tempo prevalentemente agricola – spiega Anna Maria Michelon Palchetti, direttrice del museo del ricamo di Pistoia – e la pratica del ricamo soppiantò quella delle trecciaiole della paglia».

Oggi il museo del ricamo custodisce questa importante tradizione locale. L’istituzione ha sede presso palazzo Rospigliosi, nel centro storico cittadino. Gestita dalla sezione locale del Moica, guidata da Michelon Palchetti, costituisce, dal 2004, un punto di riferimento, sia a livello didattico sia di documentazione, sull’arte del ricamo. Le sue sale raccolgono una vasta collezione di esemplari unici, dai corredi nuziali ai paramenti sacri, capaci di testimoniare il livello di perfezione raggiunto dalle donne pistoiesi nel corso del tempo.

 «Il percorso espositivo – continua la direttrice – viene rinnovato periodicamente e contempla diversi stili: a Pistoia si adoperavano molti punti e alcuni furono ideati proprio dalle ricamatrici locali». Tante, infatti, sono le tipologie originali della tradizione pistoiese: dal punto Pistoia allo sfilato, dal punto antico fino al punto Casalguidi, che prende il nome dall’omonima località del territorio pistoiese che ancora oggi è sede di importanti produttori di biancheria per la casa.

Museo del Ricamo

Palazzo Rospigliosi, via Ripa del Sale 3

Info tel. +39 0573 358016

museocivico@comune.pistoia.it

TESTI
Rebecca Colet

FOTO
Fabrizio Antonelli

[vc_gallery type=”image_grid” images=”20524,20526,20528,20530,20533,20535″ title=”Quando il ricamo diventa arte”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...