Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Dicono di noi… a buona ragione

Dicono di noi… noi italiani, che abbiamo grandi potenzialità nel mondo, sappiamo creare stupore, spesso, per risultati imprevedibili in ogni settore. E’ che, a prescindere dall’attuale sofferenza, difficilmente negabile di molti, troppi, continua a emergere in tanti settori, qualche cosa d’incomprensibile e magico, assimilabile alla leggenda del volo impossibile del calabrone. Secondo passate conoscenze scientifiche non avrebbe potuto. Parve fosse merito della fiducia in se stesso e la forte volontà. Magari si pensava volasse inebriato da un profumo, o per guizzo di gioia.
E’ parecchio simile a questo aneddoto quell’italianissimo (molto pistoiese), darci fiducia, in modo talvolta «scomposto all’apparenza», perché siamo capaci di azioni importanti, basandoci sulla nostra intuizione. Dicono di noi che “c’è del genio” nel quotidiano e che non abbiamo paura a esporci in prima persona, sia per il personale, sia per l’altrui bisogno. Se seguiamo un progetto ambizioso, anche nel labirinto più astruso, ci sappiamo districare alla grande. Credo sia vero.
E conferme eclatanti, che giustamente ci inorgogliscono, potrei elencarne molte. Pistoia raccontata da NATURART, giunta al decimo numero, ci continua a emozionare, perché è uno scrigno che svela lentamente il suo pregio. Amarla con fiducia iniziale e, ora, più che mai, continua a dar frutti. Il tentare di mettere su pagine che viaggiano per tutto il mondo quell’intuizione entusiasta sappiamo che è ancora una bella realtà.
Già nelle parole di Mauro Bolognini, caro amico, strepitoso regista pistoiese, trovo esatto il pensiero quando afferma che «Io l’attraversavo lentamente, questa piazza, con una certa timidezza. Oggi ho capito perché era così; perché io ero legato a quei monumenti con lo spirito, con il corpo» non l’ha detto a me, ma ne ha lasciato preziosa testimonianza al Centro Culturale a lui dedicato.
Trovo esatti pensieri anche in “Pistoiainparole”, guida emozionale, voluta dalla pistoiese Alba Andreini, per condividere il sentire di altri, che l’hanno percorsa questa mia terra, con occhi e cuore aperti.
Aperti alla generosità di se stessi, come accade nella Valdinievole, a Larciano: il Museo della Rocca accoglie ben 2000 ospiti l’anno, grazie al volontariato.
Una generosità tangibile accompagnerà, anche, il grande evento di settembre, il «Campionato del Mondo di Ciclismo», metterà le ali alle gambe dei nostri atleti e non solo. Sarà sfida vera, sostenuta da aria buona e percorsi indimenticabili, merito anche di vivai e vivaisti, oltre alla nota passionaccia per le due ruote dei pistoiesi, che di tradizione e storia ciclistica e memoria dei luoghi vanno assai fieri. A buona ragione.

Luciano Corsini
Direttore Responsabile – Managing Editor
info@naturartpistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...