Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

La Palude di notte

Al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.

La Notte Europea della Civetta è stata festeggiata per la prima volta anche a Pistoia con un evento di grande successo nella Riserva Naturale del Padule Fucecchio: oltre 100 persone hanno partecipato all’incontro presso il Centro Visite di Castelmartini e alla passeggiata al chiaro di luna per ascoltare i canti dei rapaci notturni.

La Notte della Civetta si propone di far conoscere meglio non solo questo piccolo e simpatico predatore ma tutto il vasto universo degli Strigiformi (rapaci notturni); uccelli dal volo silenzioso, che ci guardano inosservati dal buio, da sempre sono i protagonisti di fiabe e leggende, ma anche di sciocche superstizioni. L’evento in Valdinievole era organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio in collaborazione con il Gruppo Italiano Civette e EuroBirdNet Italia; negli stessi giorni la manifestazione si teneva contemporaneamente in molti paesi europei, coinvolgendo decine di migliaia di partecipanti.

Per chi non ha fatto in tempo a prenotare, o vuole rivivere le stesse emozioni, ci sono le visite “Il Padule di notte” organizzate dal Centro nell’area protetta de Le Morette; escursioni particolarmente suggestive, adatte anche alle famiglie con bambini, che consentono di apprezzare momenti ed aspetti insoliti della palude La parte iniziale è dedicata al birdwatching nella Riserva Naturale, ma la visita continua anche dopo il tramonto, quando la minore visibilità è compensata dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude: ormai a buio, si fa a ritroso il percorso naturalistico attraversando il Bosco di Chiusi, dove si possono contattare varie specie di Strigiformi. Al rientro, chi lo desidera può continuare a vivere la magica atmosfera notturna cenando in un locale ai margini del bosco.

Le visite nel Padule di Fucecchio si tengono da marzo a luglio; il calendario completo è su www.paduledifucecchio.eu

 

Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...