Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Cura dell’ambiente e qualità alimentare

Un corso quinquennale per formare una nuova generazione di esperti a 360 gradi.

Era il 1904 quando, al consiglio comunale di Pescia, fu presentato il progetto per istituire una scuola pratica di Agricoltura. Tra gli scopi, contribuire allo sviluppo agricolo della Valdinievole e creare un’istituzione nuova, che potesse istruire i giovani alla gestione del “podere”. Sede della scuola, nel 1909, diviene Villa Magnani di Ricciano, affacciata sul Pescia e sulle colline. Nel 1933 la Scuola si trasforma in Istituto Tecnico Agrario specializzato in Olivicoltura ed Oleificio e, dopo la pausa dovuta alla Seconda guerra, riprende le sue attività sviluppando anche la floricoltura e, successivamente, l’olivicoltura. Nell’offerta formativa dell’Istituto, intitolato negli anni ’70 al giurista pesciatino Dionisio Anzilotti, si inserisce lo sviluppo di nuove tematiche inerenti la tutela dell’ambiente, la progettazione dei giardini, la cura delle aree verdi e le produzioni alimentari di qualità. Il tutto nei 10 ettari che circondano la scuola, con vigneti, oliveti con ben 69 “cultivar”, un oleificio a freddo, serre e tunnel per la propagazione di piante ornamentali.

La nuova figura di perito agrario che si delinea è ormai quella di un diplomato dotato di conoscenze tecnico-scientifiche aggiornate e capacità di adattamento alla continua evoluzione della tecnologia e dei processi di produzione.

Con la Riforma Gelmini l’Istituto presenta un corso di studi quinquennale in “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza del mercato agrario grazie all’acquisizione di competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, fino all’utilizzo delle biotecnologie. In più un convitto e un semiconvitto, stage aziendali e laboratori per un percorso formativo ricco di opportunità. Tra gli eventi aperti anche al territorio, meritano di essere citati la “Mostra micologica”, “Olea”, “Citromania”, “Mangia la foglia”, per il riconoscimento e la degustazione delle erbe spontanee commestibili, “Profumo di vino”, degustazione guidata di vini italiani e stranieri, e Floraviva, che si è tenuta il 14 e 15 aprile 2012, mostra mercato sulle filiere agricole.

TESTI

Siriana Becattini, Dirigente istituto

[vc_gallery type=”image_grid” images=”16372,16374″ title=”Cura dell’ambiente e qualità alimentare”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...