Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Architetto, artista e scrittore

A lavoro nel suo studio di Montecatini.

E’ una ricerca instancabile all’armonia e al ricongiungimento delle singole pratiche artistiche quella portata avanti da Oreste Ruggiero. Architetto, artista e scrittore, nel corso della sua folgorante carriera ha avuto modo di dialogare con personaggi illustri del mondo della cultura internazionale. Come Giovanni Michelucci, che nel 1984 ha scritto un’introduzione al suo saggio “Architettura, la scomparsa di un’arte”, o come il critico Bruno Zevi, con cui nel 1997 ha realizzato il congresso internazionale di Modena volto al rilancio, dopo il Post Modern, dell’architettura organica teorizzata da Frank Lloyd Wright.

Abbiamo incontrato Ruggiero nel suo studio di Montecatini, dove risiede da sempre e in cui ha sede anche il suo atelier personale. Come è riuscito a conciliare la sua attività di architetto con quella di artista e saggista? Si tratta di pratiche che rispondono alla medesima esigenza creativa, e dunque non sento il bisogno di distinzioni nette. Per me arte e architettura sono sempre andate di pari passo, e questo era anche il senso di “Architettura, la scomparsa di un’arte”. Quel mio primo saggio era un grido d’allarme contro una tendenza generale alla semplificazione, che voleva ridurre l’architettura a mera tecnica. Con Zevi condividevo l’idea del bisogno di tornare a una sorta di grado zero. Vorrei, cioè, che si tornasse a vedere l’architettura come una sintesi delle varie sensibilità provenienti da arte, musica o letteratura.

Il suo percorso di ricerca l’ha portata a confrontarsi con figure come Michelucci o Jorio Vivarelli.

Erano veri maestri, di quelli che forse oggi è sempre più raro trovare. Michelucci era introverso, aveva l’umiltà che solo i grandi riescono ad avere. Ho incontrato Vivarelli, poi, negli ultimi anni della sua vita, in occasione del concorso romano per un monumento ai caduti di Nassiriya.

Non vincemmo, ma fu bellissimo vederlo prendere la matita in mano e ringiovanire improvvisamente.

I suoi saggi e romanzi traggono spunto da ricerche su basi non soltanto d’archivio, ma anche congetturali. Penso alle indagini sulle figure geometriche recondite in Piero Della Francesca e alle scoperte illustrate ne “L’altro Leonardo”. Anche il suo ultimo libro, ambientato in Valdinievole, è sullo stesso stile?

In parte sì: “Decadenza e trasmutazione” è un’opera narrativa incentrata sul fascino dei luoghi sacri, un tempo ritenuti punti di congiunzione tra cielo e terra. Tra questi vi erano ad esempio Santiago di Compostela e Delfi, ma anche, a mio parere, la valle del torrente Nievole, al centro anche di alcuni disegni di Leonardo.

 

TESTI

Giulia Gonfiantini

FOTO

Fabrizio Antonelli

[vc_gallery type=”image_grid” images=”21465,21467,21469,21471″ title=”Oreste Ruggero”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...