Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Roberto Lotti – Una vita di corsa

Non ci interessano solo storie conosciute, record e vicende di campioni noti.

Ci piace, piuttosto, leggere una foto e raccontarla, ascoltare chiunque abbia cose da dire e presentare eventi piccoli e grandi. Lo sport si nutre, soprattutto, al di fuori dei canonici riflettori. Questa rubrica nasce proprio per dare spazio a pillole provenienti su qualsiasi campo.  Perchè la vittoria ha ovunque il solito gusto.

Roberto Lotti vinse la prima edizione della Pistoia-Abetone.

Ecco il suo ricordo della gara.

“La prima volta che vidi l’Abetone ero a piedi, da solo e davanti a tutti. Era il 1976 e si correva la prima edizione della Pistoia-Abetone. Mi presentati alla partenza di quella competizione  seppur  non  apreparato,  ma  pungolato  da  amici  e  organizzatori.  L’ obiettivo era quello di fare bene, anche se per uno che corre in modo agonistico è obbligo puntare sempre al massimo. E così feci”.

“Andai subito in testa e mantenni il comando anche nei momenti più difficili. Allora la corsa si correva a luglio, con il sole pronto a cuocere pelle e asfalto. Arrivato alla Fontana Vaccaia, ogni centimetro preludeva un arrivo lento ad arrivare. La luce trafiggeva gli alberi e la bellezza di tutto questo mi sembrò meritevole di tanta fatica. Stremato, vidi le famose piramidi dell’Abetone. Lì c’era il traguardo. Arrivando primo avevo scritto il mio nome su una corsa divenuta importante. Un po’ mi ha portato fortuna, perché l’anno successivo guadagnai la maglia azzurra. La corsa è difficile: ricalca il percorso della vita che regala obiettivi da raggiungere dopo mille insidie e lunghe salite”.

Emanuele Begliomini

 

Amante dei Peanuts (i fumetti) e della storia. Le prime due cose che mi sono venute in mente sono queste e, con modestia, non mi pare affatto male. Per il resto, inizio dal principio: nacqui nel 1980, e da allora ho vissuto anni intensi. Agrotecnico laureato presso la Giorgio Tesi Group, giornalista per diletto, allenatore di Futsal e orgoglioso abitante di Le Piastre. Ciò potrebbe sembrare tanto, per altri è troppo. Per molti, invece, è tutta una copertura perché se mi presentassi solo come Magnifico Rettore dell’Accademia della Bugia, rischierei di non essere mai creduto.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...