Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Pistoia ridens

Un manipolo di concittadini delizia milioni di lettori con l’arte delle vignette e delle satire disegnate. Il rione San Marco, da Vauro e Mannelli a Luca Boschi.

Pistoia è patria di numerosi Artisti della vignetta e dell’umorismo; una vera e propria genìa di autori che esalta l’arguzia e la predilezione allo sberleffo tipici della città e in particolare di uno dei suoi rioni più popolari, San Marco (che ha anche dato i natali a diversi di loro). Un manipolo di pistoiesi a denominazione di origine controllata che da decenni delizia i lettori – e vince premi nazionali e internazionali – con le sue vignette e le sue satire disegnate.

A cominciare da Vauro Senesi (Vauro), tra i fondatori della storica rivista il Male e, fra le millanta cose, scrittore e caustico cronista politico a vignette di giornali (Il Manifesto, il Fatto Quotidiano) e trasmissioni televisive (Anno Zero, Servizio Pubblico). Per fama e militanza vignettistica, a questi si affianca Riccardo Mannelli, altro cofondatore del Male (rivista satirica che dunque può vantare una notevole ascendenza pistoiese!), la cui attività ha spaziato dalla vignetta al reportage e al fumetto, apparendo, con il suo tratto complesso e graffiante, su pubblicazioni come Linus, Blue e Comic Art, e su svariati quotidiani, da La Repubblica a il Fatto Quotidiano.

Se, però, Vauro e Mannelli ne rappresentano, in un certo senso, i capofila, l’umorismo pistoiese annovera anche Stefano Frosini, arcinoto vignettista di Linus e della Gazzetta dello Sport, che fa della satira sportiva uno dei suoi cavalli di battaglia e che, come si legge in una delle recensioni delle sue opere, “con la sua leggerezza e la sua dissacrante ironia, demolisce la presunta serietà del gioco del calcio e la sua organizzazione industriale”. E Fabio Bacci, il decano di tutti loro, con le sue quasi novanta primavere, dal segno classico e dall’arguzia pacata come la sua indole. Senza dimenticare il pistoiese trapiantato in Sardegna Francesco Dotti, già collaboratore del Vernacoliere e del quotidiano L’Unione Sarda, e Carlo Bartolini, per anni uno degli animatori del Campionato Italiano della Bugia che nella località Le Piastre nel mese di agosto coagula battute e vignette da tutta Italia.

Dopo aver ricordato Orazio Bartol Bartolozzi e Francesco Why Corrieri, altri vignettisti di lungo corso purtroppo scomparsi, last but not least, chiudiamo questa rassegna con Luca Boschi. Disegnatore, storico del fumetto e del cinema di animazione, direttore culturale del salone del fumetto Napoli Comicon, ha esordito proprio come vignettista, ed è apparso su una quantità innumerevole di pubblicazioni; ha inoltre curato la parte redazionale della rivista satirica Totem Comic e si occupa del medium fumetto in tutte le sue innumerevoli sfaccettature.

Concludendo, una serie di autori che hanno, ciascuno a proprio modo, scelto l’umorismo e la satira come visione del mondo. Per chi già conoscesse le loro opere, le vignette che accompagnano queste righe costituiranno una “arguta” conferma; per chi invece le incontrasse per la prima volta, queste si riveleranno certamente una piacevolissima sorpresa.

TESTO

Pier Luigi Gaspa

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22820,22822,22824,22826,22828,22830″ title=”Pistoia ridens”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...