Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Giornata Mondiale della Biodiversità

Nel Padule di Fucecchio 200 specie di uccelli.

Il 22 maggio è stata celebrata la Giornata Mondiale della Biodiversità, proclamata nel 2000 dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica firmata a Nairobi nel 1992.

Per biodiversità, secondo la prima definizione coniata nella conferenza di Rio de Janeiro, si intende la variabilità degli organismi viventi, degli ecosistemi terrestri, acquatici e i complessi ecologici che essi costituiscono.

Per monitorare lo stato della biodiversità in Italia, Ministero dell’Ambiente e Federparchi nell’ambito della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) hanno stilato due Liste Rosse nazionali con 161 specie di vertebrati (fra cui 77 di uccelli) e 194 specie vegetali a rischio di estinzione.

Considerando che per molte piante e animali la minaccia principale è costituita dalla perdita o dalla trasformazione degli habitat, assume un ruolo fondamentale la tutela delle zone umide, come il Padule di Fucecchio che con i suoi 2000 ettari di estensione fra le province di Pistoia e Firenze rappresenta la più grande palude interna italiana.

Collocato fra le zone umide costiere e l’Appennino, costituisce una importante area di sosta per gli uccelli migratori e di riproduzione, soprattutto nella Riserva Naturale; in base ai dati raccolti dal Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio, sono ben 200 le specie che si possono osservare nel corso dell’anno.

Quasi la metà (95) sono nidificanti, e fra queste 21 sono inserite nella Lista Rossa; Alzavola, Moriglione, Mignattaio, Torcicollo e Salciaiola nella categoria “in pericolo”; Mestolone, Marzaiola, Volpoca, Tarabusino, Nitticora, Spatola, Falco di palude, Forapaglie castagnolo, Pendolino ed altri nella categoria “vulnerabili”.

Il Padule di Fucecchio rappresenta quindi uno scrigno di biodiversità ed una grande risorsa per gli appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica, che sempre più numerosi frequentano gli osservatori faunistici dell’area protetta (info Centro RDP Padule di Fucecchio, email: fucecchio@zoneumitoscane.it, pagine web: www.paduledifucecchio.eu).

 

Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...