Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Prove da campione

Nelle competizioni giovanili ha già vinto due medaglie d’oro, una d’argento e due di bronzo nelle europee e un secondo posto sul podio internazionale.

Difficile sapere come iniziano le grandi storie della vita. Può capitare, per esempio, che un ragazzino indossi un paio di pattini a rotelle per puro caso e diventi un campioncino. Insomma, quando vuole, il destino sa essere imprevedibile. Così lo è stato per Francesco Tonini che i pattini se li mise davvero quando aveva 4 anni. Fu un colpo della sorte: accompagnò il padre al proprio garage e lì accanto trovò il vicino di box, che di mestiere accomodava i pattini. Quel giorno fu fondamentale per Francesco oggi diciannovenne, con alle spalle sei anni di militanza nella nazionale italiana di pattinaggio. L’intermezzo temporale si lascia intuire: le rotelle sempre sotto le scarpe e il gioco diventato sport agonistico e passione.

Tonini nel curriculum, finora fatto solo di competizioni giovanili, ha due medaglie d’oro (una nel 2012), una d’argento e due di bronzo negli europei e un fresco secondo posto ai mondiali, tenuti a Auckland. Il ragazzo, quindi, promette bene e il salto nella massima categoria scatterà il prossimo anno. Per arrivare a questi livelli occorre esercitazione e qualche sacrificio, perché ogni giorno ha il proprio allenamento, mentre scuola e amici reclamano il proprio spazio. I successi non sono composti solo dalla preparazione, come dimostra l’alloro arrivato dalla Nuova Zelanda in una gara difficile, contro avversari preparati al meglio. Francesco, dopo qualche sbavatura iniziale dovuta all’emozione, ha reagito, regalando al pubblico e alla giuria un’esecuzione perfetta. È arrivato al gradino mediano del podio e salire ancora di posizione significherebbe essere il migliore al mondo.

Questo è il suo obiettivo dichiarato sottovoce, quasi come se esistesse un timore reverenziale verso una gara così importante. Mentre di Olimpiade, per ora, non se ne parla: necessario, per provarci, cambiare disciplina e regione per passare al pattinaggio sul ghiaccio. Uno stravolgimento che al momento non è previsto, anche se basta poco per mutare il percorso di uno sportivo. Magari basta mettersi un paio di calzature giuste, a quattro anni come a venti, e tutto cambia.

TESTO

Emanuele Begliomini

FOTO

Nicolò Begliomini

 

[vc_gallery type=”image_grid” images=”22323,22325,22328,22330,22332″ title=”Prove da campione”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...