Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Andar per borghi…

Sulle pendici nord occidentali del Montalbano, sorge il suggestivo borgo medievale di Montevettolini, dal quale si può godere di una vista meravigliosa. Le sue mura racchiudono un intreccio di vicoli, stradine, scorci, palazzi e chiese antiche…

Il paese fu fondato intorno al XII secolo ed il castello ebbe subito una vita agiata che divenne ancora più ricca quando i granduchi lo elessero come luogo di sosta per la caccia, tanto che alla fine del sedicesimo secolo Fernando I diede l’ordine di costruire la Villa Medicea che domina il paese, oggi di proprietà della Famiglia Borghese. Una rustica villa-fattoria, a pianta poligonale, che dominava un vasto territorio bonificato a cavallo tra Cinque e Seicento.

La frequentazione assidua dei Medici contribuì certamente all’arricchimento del borgo con belle costruzioni patrizie nelle quali si possono trovare ancora oggi importanti ed interessanti opere d’arte.

Girovagando per le caratteristiche stradine in pietra si possono facilmente individuare le tracce dell’impianto medievale grazie soprattutto allo spazio posto sul lato occidentale della Chiesa dei Santi Michele Arcangelo e Lorenzo Martire, ricca di importanti opere d’arte attribuibili alla scuola fiorentina.

Interessante ricordare anche che a difesa del borgo in origine c’erano sei torri di cui una a base ottagonale e che l’accesso allo stesso era regolato da tre porte, l’unica delle quali ancora integra è quella detta del “Cantone”, poi inglobata nella Villa Medicea, stessa sorte subita anche dalla Rocca che dall’alto dominava il paese.

Caratteristico e da vedere è anche l’antico edificio del Palazzo Comunale, con la facciata su cui si possono ammirare ancora oggi gli stemmi del podestà, in pietra e in ceramica invetriata, come una visita la merita, poco lontano dal paese, anche il seicentesco Oratorio di Santa Maria della Neve, dove si conserva l’affresco con la Madonna col Bambino e Santi, opera di un maestro del XV secolo.

Ogni tre anni (negli altri si tiene a Casalguidi e a Quarrata), il Venerdì Santo, a Montevettolini si svolge la Processione del Gesù Morto, che dal Cinquecento ripercorre le tappe della passione di Cristo e della salita al Calvario.

Chi decide di passare una giornata a Montevettolini, dopo aver visitato con calma il paese ad aver respirato l’atmosfera medievale che lo avvolge, non ha che l’imbarazzo della scelta, specie se è un appassionato di trekking, in quanto da qui partono una serie di sentieri del CAI che offrono agli amanti dell’outdoor la possibilità di effettuare rilassanti e piacevoli passeggiate nella tipica vegetazione mediterranea che caratterizza le colline del Montalbano, dove si producono un delizioso olio IGP e pregiati vini.

[vc_gallery type=”image_grid” images=”24446,24448,24450,24452″ onclick=”img_link_large” title=”Montevettolini”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...