Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Le Scole pistoiesi: Pasqua e tradizioni…

Le Scole sono un dolce tipico della zona di Pistoia, prodotto nel periodo quaresimale. Si tratta di semplici panini semidolci, la cui origine risale a molti anni fa…

Diversi anni fa in campagna e in montagna il pane si cuoceva nei forni a legna, i quali, soprattutto quelli alimentati da fascine, raggiungevano facilmente un’alta temperatura e questo poteva essere un grosso problema per l’infornata del pane, che irrimediabilmente andava bruciata.

Le donne del paese generalmente si alzavano la mattina prima dell’alba, si ritrovavano tutte insieme e cuocevano il pane in un unico forno, ognuna portando il suo, in modo che questo fosse pronto prima che gli uomini andassero a lavorare. Insomma, tutto questo per dire che in un forno non vi era un’unica forma di pane, ma ve ne erano molte, e un’infornata sbagliata poteva compromettere il pane (e l’umore!) di molte famiglie.

Ecco allora che per provare la temperatura, dopo aver ben pulito il forno dalla cenere con il cosiddetto “fruciandolo”, si staccavano dall’impasto del pane dei piccoli pezzetti, venivano allargati sulla pala, cosparsi di olio, un po’ di sale e messi in forno… La particolarità delle Scole è che nel periodo di pasquale a Pistoia era tradizione aggiungere al pane dell’anice e del sale, il quale si riferiva alla simbologia religiosa del sale della sapienza, il noto “grano di sale“. Quindi le Scole nascono come piccoli panini di prova, poi dati da mangiare ai bambini, ma di un sapore estremamente buono.

Sono particolarmente gustosi la mattina a colazione, ma anche adatte per qualsiasi altro momento della giornata!

 

RICETTA

Ingredienti per l’impasto:

  • 1 chilo di farina
  • 500 gr di acqua
  • 20 gr di lievito
  • 40 gr di burro
  • 10 gr di sale
  • 30 gr di zucchero

Preparazione dell’impasto:

Impastare farina e lievito con l’acqua e aggiungere in sequenza il sale (in due volte), lo zucchero ed il burro. Lavorare bene fino ad ottenere un impasto liscio. Farlo riposare per mezz’ora circa.

Ingredienti aggiunti per le Scole:

  • 1 chilo di pasta per panini
  • 1 uovo
  • 110 gr di zucchero
  • 10 gr di lievito di birra
  • 25 gr di semi di anice
  • 230 gr di uvetta

Preparazione delle Scole:

Lavorare la pasta dei panini con altri ingredienti (per ultimi i semi di anice e l’uvetta). Spezzare in porzioni da 85 grammi, arrotondarle e farle riposare 10 minuti. Formare poi le Scole e lasciarle lievitare tre quarti d’ora. Dopo circa 45 minuti farci un taglio per lungo, delicatamente. Meglio tagliarle quando non sono troppo lievitate e cospargerle di zucchero. Cuocere a 200 gradi per circa 10-15 minuti in forno già caldo con un recipiente di acqua in ebollizione. Appena sfornate spennellarle con uno sciroppo fatto con 1/3 di acqua e 2/3 di zucchero e cospargerle di zucchero semolato.

 

Risulteranno davvero buonissime: corpose, saporite di uvetta e profumate appena di anice. E poi lo zucchero semolato sopra la crosticina darà quella punta di dolce in più.

Provatele e rimarrete deliziati! Buona Pasqua!

[vc_gallery type=”image_grid” images=”24462,24464,24466″ title=”Scole pistoiesi”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...