Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli

 

La Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelliè stata costituita nel dicembre del 1999 dai coniugi Vivarelli e dai rappresentanti del Comune e della Provincia di Pistoia, del Comune di Montale, dell’Ansaldobreda e dell’Ente Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, allo scopo di donare alla città di Pistoia l’intero patrimonio artistico, immobiliare e culturale conservato nella Villa Stonorov, con lo scopo di promuovere e patrocinare mostre, pubblicazioni d’arte e iniziative culturali di studio e ricerca capaci di valorizzare l’opera di Jorio Vivarelli e la cultura artistica della città di Pistoia.

La Fondazione si compone di 4 saloni espositivi e conserva 360 sculture e 800 disegni, 60 medaglie, oltre che decine di ceramiche e gessi. Le sculture in pietra, terracotta, bronzo, e marmo realizzate nel corso di 70 anni di attività sono state suddivise dalla critica in sei periodi artistici conosciuti come:

1°) Il periodo Emozionale, 2°) L’Uomo e la società, 3°) La Testimonianza, 4°) Le Gemmazioni, 5°) Il periodo Intrarealista, 6°) L’Uomo nuovo.

La superficie espositiva interna di Villa Stonorov è di mq. 730 mentre il giardino scultoreo è di mq. 9.600.

Info:

Sede Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli: Via di Felceti,11 – 51100 – Pistoia

Telefono e Fax: 0573-477423

Sito Internet: www.fondazionevivarelli.it

E-mail: segreteria@fondazionevivarelli.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...