Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Alla scoperta del Padule di Fucecchio

Licena delle paludi (foto di Alessio Bartolini)

Continuano le visite primaverili organizzate dal Centro RDP Padule di Fucecchio alla scoperta dell’area protetta: i prossimi appuntamenti sono una escursione birdwatching e una visita serale notturna nell’area de Le Morette.

Si inizia domenica 9 giugno (ore 8,30-11,30) con una piacevole passeggiata che parte dal Centro Visite di Castelmartini e consente di ammirare paesaggi suggestivi, attraversando per un lungo tratto anche il Bosco di Chiusi con le sue querce secolari.

Arrivati all’antico Porto de Le Morette, l’itinerario prosegue sull’argine del Terzo, ormai nel cuore della palude, per raggiungere il Casotto del Biagiotti, che da molti anni è stato adibito ad osservatorio faunistico dell’area protetta.

Visita guidata nel Padule di Fucecchio (foto Alessio Bartolini)

Anche i meno esperti, grazie alla guida di un operatore del Centro e al potente cannocchiale messo a disposizione dall’Associazione, potranno fare birdwatching imparando a riconoscere numerose specie di uccelli acquatici.

In questo mese sono infatti presenti nella Riserva tutte le specie di aironi europei, che nidificano in una grande garzaia sugli alberi e nel canneto circostante: si possono osservare anche le prime famiglie di Svasso maggiore, con adulti e pulcini.

Venerdì 14 giugno (ore 19,30-22,30) è invece la volta di una visita all’ora del tramonto (ed oltre), particolarmente suggestiva e adatta anche alle famiglie con bambini, che consente di apprezzare momenti ed aspetti insoliti della palude.

Tramonto Le Morette (foto Massimo Taddei)

La parte iniziale è dedicata al birdwatching, ma l’escursione continua anche dopo il calare del sole, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude.

Al calare del sole si fanno più intensi i canti dei piccoli passeriformi del canneto, come il Cannareccione e la Cannaiola, e si possono sentire anche il crepuscolare richiamo del Tarabusino e la voce gracchiante delle Nitticora, airone dalle abitudini notturne.

Ormai a buio, si fa a ritroso il percorso naturalistico attraverso il Bosco di Chiusi per ascoltare i canti di varie specie di rapaci notturni come la Civetta, l’Allocco, il Gufo comune e l’Assiolo, e di altri uccelli notturni come il misterioso Succiacapre.

Le due escursioni sono condotte come sempre da una Guida Ambientale Escursionistica qualificata; informazioni e prenotazioni presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it Il calendario completo delle visite primaverili è disponibile su www.paduledifucecchio.eu

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...