Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Tracce di carbonai a Baggio

Un vero tesoro nascosto nel verde della nostra montagna è il piccolo e prezioso museo del carbonaio di Baggio.

Un salto nel passato che, in una fresca giornata di settembre, mi ha riportato alla mente tanti racconti dei nonni.

Arrivando al museo da uno stretto sentiero si scopre un mondo spesso sconosciuto; ci troviamo di fronte ad una carbonaia in sezione e ad una capanna, accessibile al suo interno, minuziosamente allestita con gli utensili e gli attrezzi utilizzati dai carbonai durante la quotidiana produzione del carbone.

Un’ambientazione realistica e ben strutturata, che accompagna il visitatore fino all’ingresso del museo, dove è documentata la vita ed il lavoro delle popolazioni della zona attraverso scritti, oggetti e testimonianze di chi ancora può raccontare uno spaccato di storia e tradizione, spesso non sempre felice, della nostra montagna.

Mete dei carbonai della zona erano la Maremma, la Sardegna, la Corsica, ma anche il Lazio, dove i nostri uomini trascorrevano molti mesi dell’anno.

Una figura spesso citata nei racconti carbonai era il Meo, un giovane che partiva con il gruppo dei carbonai anziani, addetto alle pulizie ed alla cucina durante il lungo e faticoso periodo di migrazione.

carbonaia 02  carbonaia 01

LA CARBONAIA

Base della produzione del carbone era proprio la carbonaia, una costruzione a forma di collinetta conica dotata di uno sfogo centrale e piccole fessure laterali che ne facilitavano il tiraggio.

La scarsa ossigenazione che si creava al suo interno facilitava la combustione del legname disposto in forma circolare intorno ad alcuni pali verticali conficcati saldamente nel terreno.

Dopo circa 5 giorni dall’accensione della carbonaia iniziava il processo di produzione del carbone, che durava 13/14 giorni.

Martina Meloni

martina

Mi chiamo Martina Meloni, sono nata a Pisa il 5 ottobre 1979. Da sempre vivo a Pistoia dove lavoro presso il servizio educazione del Comune di Pistoia. Dopo aver frequentato il liceo classico, nel 2003 mi sono laureata in Lettere con indirizzo storico artistico all’Università di Firenze. Dal 2012 collaboro con la rivista Naturart occupandomi principalmente del settore artistico. Tra i miei hobby la pasticceria, la cucina, il disegno e l’arredamento, insomma forse un pò tutto quello che alla fine mi regali una creazione di qualche genere … in questo mie insostituibili spalle sono mio marito Alessio e la mia bambina Sveva.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...