Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Dal 7 giugno ripartono il Centro Visite del Padule di Fucecchio e le visite guidate


Dopo la pausa forzata degli ultimi mesi, da domenica 7 giugno il Centro RDP Padule di Fucecchio riparte anche con le attività rivolte al pubblico: le aperture del Centro Visite della Riserva Naturale, a Castelmartini, e le visite guidate sul territorio.
Le mostre allestite nel Centro Visite e le escursioni sul territorio diventano più che mai una risorsa fondamentale per consentire a tutti gli interessati, dopo essere rimasti a lungo in casa, di riprendere gradualmente e consapevolmente il contatto con la natura.
Il Centro, all’insegna della massima tutela della salute pubblica e sicurezza per operatori e utenti, seguirà totalmente le linee guida della Regione Toscana per la riapertura dei musei,
parchi ed altri luoghi della cultura e le linee di indirizzo per le visite guidate.
Alcune semplici precauzioni consentiranno una visita serena: la misurazione della temperatura all’ingresso, il mantenimento della distanza interpersonale, l’utilizzo della mascherina, del gel sanificante e dei guanti monouso (al bookshop).
Nel mese di giugno il Centro Visite rimarrà aperto la domenica con orario 9-12 e 15,30-18,30, senza prenotazione; gli spazi sono molto ampi, e solo nel caso di particolare afflusso di pubblico sarà prevista un’entrata a gruppi contingentati.

Centro Visite di Castelmartini

Il Centro Visite ospita un allestimento permanente sugli aspetti storici e naturalistici e sulle tradizioni locali del Padule di Fucecchio, oltre alle opere preparatorie del Monumento dello scultore Gino Terreni in memoria dei caduti dell’Eccidio del 23 agosto 1944.
In questo periodo è possibile vedere anche le mostre temporanee “Illusioni nel canneto. Una collezione di stampi da caccia ed ornamentali” e “Natura in Valdinievole, e quella di disegno e scultura naturalistica del wildlife painter Alessandro Sacchetti.
Le visite guidate ripartono il 7 giugno (ore 8,30) da una passeggiata sul percorso naturalistico de Le Morette con birdwatching nell’area protetta; poi due visite serali-notturne in Padule, una sul Colle di Monsummano ed una nella “Svizzera pesciatina”.
Il sabato mattina sarà dedicato alle Cicogne bianche: invece di un vero e proprio “Giorno della cicogna”, gli interessati potranno visitare in piccoli gruppi, a distanza di assoluta sicurezza e usando il proprio binocolo, alcuni siti del territorio.
Tutte le escursioni sono condotte come al solito da una Guida Ambientale Escursionistica qualificata e sono a numero chiuso: info e prenotazioni presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it
Il calendario completo delle visite guidate è disponibile su www.paduledifucecchio.eu

Airone Cenerino – Foto Alessio Bartolini

Calendario mese di giugno 2020

Domenica 7 giugno, ore 8,30-11,30
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio – Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell’area protetta.

Venerdì 12 giugno, ore 19,30-22,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette, con ascolto dei rapaci notturni nel bosco.

Sabato 13 giugno, ore 8,30-10,30 – Il giorno della cicogna
Visita guidata al nido della Cicogna bianca per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.

Domenica 14 giugno, ore 8,30-11,30
Colle di Monsummano: itinerario alla scoperta delle piante della macchia mediterranea e degli uccelli delle cave di roccia.

Sabato 20 giugno, ore 8,30-10,30 – Il giorno della cicogna
Visita guidata al nido della Cicogna bianca per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.

Domenica 21 giugno, ore 8,30-11,30
Croce a Veglia: da Pontito, una suggestiva escursione nei paesaggi quasi alpini della Valleriana, nota come la “Svizzera pesciatina”.

Venerdì 26 giugno, ore 19,30-22,30
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette, con ascolto dei rapaci notturni nel bosco.

Sabato 27 giugno, ore 8,30-10,30 – Il giorno della cicogna
Visita guidata al nido della Cicogna bianca per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...