Ultime notizie:

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Ultime notizie:

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Immaterialità e consistenza

Un artista lo si distingue se nel suo lavoro sono presenti tre qualità fondamentali: la proprietà tecnica, l’organicità della forma in relazione sia all’insieme dell’opera quanto al suo significato, e l’autonomia del linguaggio espressivo. In genere, più sinteticamente, si è soliti precisare che tali componenti definiscono e identificano la “poetica” dell’autore. Chi entri nello studio di Luigi Russo Papotto, è attratto dalla presenza di opere allestite dall’artista come il percorso di un museo “domestico”, accogliente e immagine peculiare della sua personale sensibilità estetica. Inoltre, è possibile rendersi conto di quanto e come il lavoro realizzato in più di trent’anni di attività, si sia evoluto interpretando i mutamenti della temperie culturale e più, seguendo le istanze della propria maturazione interiore che, in ogni artista, è la condizione essenziale affinché possa esprimere al meglio la creatività.

Gli altorilievi alle pareti, quanto le installazioni e le sculture presenti nell’ambiente, sono di fatto l’emblematica testimonianza di uno statuto artistico imprescindibile. Cosa intendo affermare: le tre qualità tipiche di ogni arte che sia tale, e indicate in precedenza, in questo spazio espositivo sono riscontrabili e tangibili; vediamone quindi il come e il perché. Dal punto di vista tecnico la pertinenza nell’uso di medium diversi da parte di Russo Papotto è impeccabile; che si tratti di modellare la creta, ritoccare le cere per i suoi bronzi, scolpire legno, pietra o marmo, come estroflettere e introflettere metalli non fa alcuna differenza. Ma soprattutto, la grande perizia tecnica emerge quando l’artista si accinge a dare vita alla forma con il filo di ferro che, attorcigliato o fluttuante nell’aria, definisce figure e soggetti con una maestria che sublima in purezza espressiva il rischio del tecnicismo fine a se stesso. Abituale, nella poetica di Russo Papotto, è il movente sociale e concettuale quanto l’attenzione al mondo degli omessi; il tutto attraverso il ricorso alle figure archetipe del mito o alla cultura storica delle arti visive.

Ovvero, pur agendo sperimentalmente, l’artista non rinuncia al legame con il passato facendone memoria attiva e rigenerandone i contenuti: dal sentimento del tempo alla ritualità, fino all’impegno etico. Quindi, alla causa segue l’effetto e Luigi sa mantenere il giusto legame tra il senso dell’opera e la sua trasposizione in forma organica. Come? Grazie a un rapporto, tra l’insieme e le parti, coerente e in grado di rivelarne in esplicita manifestazione tanto la presenza fisica quanto il contenuto dell’opera per un connubio perfetto tra estetica e significato.

Ogni artista, che sia tale, si esprime tramite un proprio e autonomo registro stilistico, evidenziando una sorta di “carta d’identità” che rende distinguibili le sue opere nella congerie della molteplicità spesso omologante. Ebbene, le sculture di Luigi Russo Papotto si distinguono – grazie alla duttilità tecnica nel saper sfruttare la qualità dei diversi materiali – per essere trasformate dall’artista in linguaggio plausibile ed evocativo, in un fluire armonico di appagamento sensoriale e mentale al contempo, per chi le osservi. Inoltre, carattere stilistico prevalente è la funzione del “vuoto” attribuita dall’artista alle sue opere, mentre – con il filo di ferro – costruisce nello spazio- tempo il divenire delle forme dall’immateriale alla consistenza. Uno stile inequivocabile presente, in maniera esemplare, nell’opera Annunciazione recentemente sistemata nella Chiesa di Vignole dedicata a San Michele Arcangelo. L’arte di Luigi quindi, è di quelle che travalica i radicalismi di maniera o accademici quanto le sperimentazioni gratuite, e sa offrirsi piuttosto come opera mediatrice tra spirito e materia, o meglio, tra l’inafferrabilità del mistero metafisico e la consistenza di quello esistenziale.

Testo Siliano Simoncini

Foto Nicolò Begliomini

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...