Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Un’opera che celebra l’acqua al MO.C.A.

Marcella Donati dona al museo di Montecatini la sua tela.

“Se fossi una goccia d’acqua”: è questo il titolo della tela 70×50 realizzata da Marcella Donati, artista nativa di San Pietro in Palazzi (LI), che andrà a popolare la collezione permanente del Museo di arte contemporanea di Montecatini.

“Vorrei che questa tela rappresentasse non solo il mio omaggio a Montecatini, ma anche la necessità di guardare all’acqua come alla risorsa più preziosa della vita, una risorsa da preservare”. Queste le parole dell’autrice.

se io fossi una goccia acqua donati moca montecatini

L’opera comunica tridmensionalità grazie alla lavorazione in resina e acrilico, che riproducono il sinuoso scivolare dell’acqua durante una cascata. “Se fossi una goccia d’acqua” è il lavoro zero di un ciclo che la Donati intende dedicare a quello che è l’elemento fondamentale della vita, così come del territorio montecatinese.

L’opera sarà donata dall’artista mercoledì 28 ottobre al MO.C.A.: il debutto ufficiale in galleria avverrà però in futuro, insieme ad altre opere che il museo ha recentemente collezionato.

Il MO.C.A. si trova all’interno del Palazzo Comunale in Via Verdi: gli orari di apertura sono da lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00, il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00.

L’ingresso è gratuito

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...