Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Alla Forteguerriana volumi e mappe sulla Pistoia che fu

Non solo il volume “La Via Romea Imperiale” in esposizione fino al 31 dicembre 2015.

“Pistoia: spigolature sulla storia, la narrazione e l’iconografia di una città” è l’esposizione di libri e manoscritti – appartenenti al patrimonio della Biblioteca Forteguerriana – curata dallo storico dell’arte Iacopo Cassigoli, visitabile fino al 31 dicembre 2015 nella Sala Gatteschi della Forteguerriana. Una mostra che fa da corollario alla presentazione del volume “La via Romea Imperiale. Mantova, Modena, Pistoia sulla strada dei sovrani germanici”. Opera a cura dello stesso Cassigoli e dell’architetto Gabriele Farinelli, edita da Settegiorni editore. Il libro – che ricostruisce dal punto di vista storico-geografico la direttrice medievale che collegava le città germaniche del Sacro Romano Impero a Roma, passando anche per Pistoia – sarà presentato sabato 21 novembre alle 9.30 nella Sala Sinodale dell’Antico Palazzo dei Vescovi in piazza Duomo.

forteguerriana.1  forteguerriana.2

Il materiale in esposizione alla Forteguerriana è suddiviso in tre sezioni.

Pistoia, la storia: fonti edite e manoscritte, che attraverso autori come Michelangelo Salvi, Jacopo Maria Fioravanti e Antonio Matani, ricostruisce la storia della città e la mostra attraverso cartine dell’epoca. Di particolare suggestione, la riproduzione su lamina in rame della carta di Pistoia realizzata da Matani nel 1762.

Orsi e pesci: la città e i suoi animali simbolici, sezione in cui autori del tempo illustrano l’iconografia di stemmi e simboli della città. Su tutti, i due orsi araldici raffigurati nello stemma cittadino, insieme allo scudo a scacchi bianco e rosso, e coperti dal mantello rosso e argenteo che l’autore Giovanni Mazzei, nel volume Stemmi ed insegne pistoiesi del 1907, ci mostra.

forteguerriana.3  forteguerriana.6

Medioevo immaginario-Matilde, la Grancontessa è invece la sezione dedicata alla contessa Matilde (1046–1115), che governò su gran parte dell’Italia settentrionale e centrale e fu strenua sostenitrice della politica papale del tempo. Nel XVII nella cattedrale di S. Pietro fu innalzato un monumento, opera di Gian Lorenzo Bernini, in suo onore. Le sue vicende sono raccontate anche nelle opere di Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Luigi Pirandello.

Testo a cura di Valentina Vettori

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...