Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Natura mirabile

In copertina, gemme di Gelso bianco (Morus alba) – sopra Magnolia soulangiana (Magnolia × soulangeana)

GEA Green Economy and Agriculture, parco scientifico e biotecnologico situato a Pistoia che vanta un ‘patrimonio verde’ straordinario, con circa 25 ettari di cui la metà destinati a collezioni di piante ornamentali, e oltre 1.500 esemplari appartenenti a più di 400 diverse specie, ha aperto virtualmente le sue porte in uno dei periodi dell’anno più spettacolari e suggestivi, quello della schiusura delle gemme.

Acero saccarino (Acer saccharinum)

E lo fa presentando NATURA MIRABILE. 30 gemme x 30 giorni: un progetto digitale da seguire sui canali social (Facebook, Instagram) e sul sito di GEA: una ‘visita guidata in pillole’ attraverso una selezione di 30 specie arboree descritte dal prof. Francesco Ferrini – ordinario di Arboricoltura dell’Università di Firenze, accademico dei Georgofili, scrittore e divulgatore scientifico – e accompagnate da fotografie suggestive che rivelano i particolari nascosti delle gemme. Ogni giorno, per 30 giorni, un nuovo appuntamento per conoscere una diversa specie arborea, le sue caratteristiche scientifiche ma anche credenze popolari e usi comuni, in un viaggio alla scoperta del patrimonio arboreo di Gea, spazio verde alle porte della città di Pistoia. Con questa iniziativa GEA prosegue la sua attività di promozione della cultura del ‘verde’ attraverso le specie arboree del proprio Parco Scientifico e Biotecnologico situato a Pistoia, di fronte all’Ospedale San Jacopo.

Tiglio canadese (Tilia ×flavescens)

Giovanni Palchetti, presidente GEA, dichiara: “A GEA stiamo lavorando perché, appena termineranno gli impedimenti correlati al Covid, sia possibile per tutti i cittadini visitare il parco e le collezioni con le nostre guide, e partecipare a occasioni di approfondimento su argomenti naturalistici con i nostri esperti. Nel frattempo vogliamo comunque aprire, almeno virtualmente, le porte del nostro parco grazie agli strumenti di comunicazione che ci fornisce il web. Attraverso le fotografie che saranno via via messe in rete, si potrà osservare la straordinaria bellezza degli alberi e degli arbusti nella loro evoluzione al trascorrere delle stagioni (dalle gemme ai fiori, alle foglie e ai frutti). Pensiamo che questa anteprima indurrà molti a venire di persona appena possibile”.

Acero rosso, (Acer rubrum ‘October)

È proprio questo, l’inizio della primavera, il periodo in cui le gemme degli alberi iniziano a schiudersi: GEA si riempie di vita e una passeggiata nel parco può diventare un’esperienza indimenticabile, dove la natura sirivela con tutta la sua forza e la sua bellezza. A causa delle restrizioni legate alla pandemia da Covid-19, le collezioni botaniche non possono essere visitate ma, grazie a iniziative come Natura Mirabile e altre che sono in programma, GEA prosegue la sua attività.

Ontano napoletano (Alnus cordata)

GEA ha, fra o suoi scopi, anche quello di fare divulgazione per stimolare la conoscenza delle piante che, non dimentichiamocelo, piante producono l’ossigeno atmosferico necessario per la nostra respirazione attraverso la fotosintesi –ha detto il Prof. Francesco Ferrini – tutto ciò che mangiamo proviene direttamente o indirettamente dalle piante. Un quarto dei farmaci da prescrizione proviene direttamente dalle piante o sono derivati vegetali.

Le piante fossili forniscono energia sotto forma di combustibili fossili come petrolio e carbone. Data l’importanza delle piante in ogni aspetto della nostra vita, i ricercatori studiano le piante per comprendere i processi che sono fondamentali per la nostra sopravvivenza e per la salute del pianeta. Al di là della loro ovvia importanza, le piante hanno svolto un ruolo chiave in un’ampia gamma di scoperte biologiche che ci hanno aiutato a comprendere alcuni dei misteri più affascinanti della vita. Ecco perché sono felice e anche orgoglioso di partecipare ai progetti attuali e futuri che GEA porterà avanti.”

Frassino maggiore (Fraxinus excelsior)

testo a cura della Redazione

foto Cristiano Coppi

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...