Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Il lavoro di Letizia Bettazzi, da Marliana alla Natività di Betlemme

I restauri di Letizia Bettazzi a Betlemme raccontati in un incontro a Marliana.

Dopo aver svolto al meglio il proprio lavoro a Betlemme, Letizia Bettazzi torna a casa e direttamente a Marliana racconterà la sua avventura in mezzo ai propri compaesani.
L’appuntamento è previsto per sabato 12 dicembre alle 17.30 nella Sala Consiliare del Comune di Marliana, in Piazza del Popolo con la restauratrice che sarà intervistata da Farancesca Rafanelli, storica d’arte.

Attraverso immagini, video e racconti, verrà ripercorso il tracciato che l’ha portata, appunto, dal piccolo paese di Marliana a Betlemme che trasuda millenni di storia e spiritualità.

Letizia Bettazzi, classe 1978, si laurea a pieni voti nel 2005 alla facoltà di Conservazione dei Beni Culturali a Pisa discutendo una tesi sul restauro della Chiesa della Madonna della Fontenuova di Monsummano Terme. Proprio durante la stesura conosce Marcello e Giammarco Piacenti, restauratori pratesi titolari della storica azienda. Pochi mesi dopo, Letizia inizia presso la Piacenti uno stage post laurea di un anno.
Gli esordi vedono Letizia impegnata in un bellissimo e prestigioso cantiere: Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della Regione Toscana.

Quello, però, è solo l’inizio, visto che il suo lavoro verrà riconosciuto in tutta Italia, dal Teatro dei Rinnovati di Siena al Castello Sforzesco a Milano, dal Palazzo del Podestà a Mantova a Palazzo Pretorio a Prato.

A coronare questi anni, poi, è arrivata la gestione del cantiere della Basilica della Natività per riportare a nuova vita questo gioiello di Betlemme. In Palestina Letizia ha dovuto coordinare una squadra di muratori e restauratori, italiani e palestinesi, fino ad un massimo di quaranta persone.

Questo ed altro racconterà ai suoi concittadini dopo i saluti del Sindaco, Marco Traversari, e l’intervento di Mariarita Schivo Presidente di Fidapa Pistoia, l’associazione che si propone di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle arti.

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...