Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

ACCOGLIENZA E OSPITALITÀ SUL CAMMINO DI SANTIAGO

ACCOGLIENZA E OSPITALITÀ SUL CAMMINO DI SANTIAGO

Proseguono a Pistoia gli eventi organizzati in occasione dell’Anno Iacobeo: dal 12 marzo al 10 aprile, le Sale Affrescate del Palazzo comunale ospiteranno la mostra Accoglienza e ospitalità sul Cammino di Santiago. L’evento è a cura di Xunta de Galicia, Xacobeo 21-22 e Comune di Pistoia.

La mostra

Ospitalità e accoglienza del pellegrino sono valori che da secoli rappresentano la pietra angolare del Cammino di Santiago. Le fotografie che Manuel G. Vicente ha scattato negli ultimi decenni racchiudono, in modo poetico, quella spiritualità sempre presente lungo il Cammino. Quarantasette immagini in grande formato che testimoniano momenti di vita catturati negli ostelli, nelle chiese, all’aperto, tra Roncisvalle e Santiago, lungo il Cammino Francese, ovunque ci sia incontro, solidarietà, amicizia e comprensione reciproca.

ACCOGLIENZA E OSPITALITÀ SUL CAMMINO DI SANTIAGO

Gli orari di apertura

La mostra, che sarà inaugurata domani, sabato 12 marzo alle 17, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni in orario 10-13 e  14-17, inclusi festivi).

Hanno detto

«Questo evento è un’ulteriore occasione di “incontro” tra Santiago de Compostela e Pistoia, due città con una lunga storia di amicizia e condivisione – ha detto Alessandro Sabella, assessore al Turismo e alle Tradizioni e manifestazioni Jacopee –. Si tratta della prima mostra dedicata ai cammini organizzata da Santiago e il fatto che sia Pistoia ad ospitarla è il frutto del lavoro di rafforzamento di questo legame, concretizzato negli ultimi tre anni. Pistoia sta riscoprendo il suo ruolo di crocevia di cammini e crescono sempre di più gli appassionati che, anche per bravi tratti, si incamminano per compiere un viaggio, tra storia, natura e tradizioni. Per la realizzazione di questa mostra ringrazio la direttrice del turismo della regione Galizia Maria Nava Castro».

A sinistra Alessandro Sabella, assessore al Turismo e alle Tradizioni e manifestazioni Jacopee e a destra Francisco Singul, storico dell'arte galiziano e curatore della mostra.
A sinistra Alessandro Sabella, assessore al Turismo e alle Tradizioni e manifestazioni Jacopee e a destra Francisco Singul, storico dell’arte galiziano e curatore della mostra.

«Questa mostra – evidenzia Francisco Singul, storico dell’arte galiziano e curatore dell’allestimento –  rappresenta l’esercizio di uno dei valori universali del fenomeno del pellegrinaggio in generale, e del Cammino di Santiago in particolare, svolta in collaborazione fra il Govermo Regionale di Galizia e il Comune di Pistoia, nel contesto di un anno santo compostellano doppio, grazie alla decisione di Papa Francesco di prolungare il periodo giubilare di Santiago dal 2021 al 2022. Portiamo nel cuore di Pistoia un’immagine di ospitalità e solidarietà che tutti i giorni avviene lungo il Cammino, e che veramente sembra una lezione di pace a una Europa ferita, piena di pensieri di solidarietà e desideri di pace per l’Ucraina.»

Per diffondere informazioni sui cinque cammini che confluiscono a Pistoia e sull’offerta culturale e turistica della città, nel centro storico di Santiago, all’interno della Hospederia San Martin Pinario, è attivo lo spazio informativo dedicato a Pistoia, a cura dell’associazione Il Chiostro.

Informazioni sul sito www.pistoiaiacobeo.it e www.visitpistoia.eu.

 

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...