Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Concerto con organo Agati-Tronci alla Chiesa di Casalguidi

Un organo ottocentesco, un immenso pianista di fama internazionale: sono questi gli ingredienti del concerto del 6 gennaio alla Chiesa di Casalguidi, nel comune di Serravalle Pistoiese.

Risuoneranno le note composte da Byrd, Pasquini, Valery, Bach fra le navate della Chiesa di San Pietro a Casalguidi, in Piazza Antonio Gramsci. Quando? Per la precisione mercoledì 6 gennaio alle ore 18, quando il maestro Matteo Inbruno, organista titolare della Oude Kerk e del museo Hermitage, entrambi ad Amsterdam, siederà di fronte allo strumento Agati Tronci.

L’organo, datato 1898, è uno degli esemplari assemblati dalla storica famiglia di organari pistoiesi, che nel nostro territorio così come all’estero ha lasciato segni indelebili nella tecnica della composizione di tali strumenti musicali. 

Il concerto organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Serravalle Pistoiese e dalla Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo, è a ingresso libero.

Il programma nello specifico prevede:

Anonimo Spagna XVIII Sec – Variazioni sopra la gayta (1706)
Anonimo Olanda, c.1635 – 3 variation on “Daphne”
Fabritio Caroso 1527-1605 – Il Ballarino
William Byrd 1543-1623- The Queenes Alman
Peeter Cornet 1543-1623- Courante
Bernardo Pasquini 1637-1710 -Variazioni per il Paggio Todesco
Giovanni Battista Cervellini 1735-1801 – Sonata in Fa
Johann Pachelbel 1653-1706 – Aria prima con variazioni
Gaetano Valery 1760-1822 – Rondò
Domenico Zipoli 1688-1726 – Elevazione in Fa
Johann Bernhard Bach 1676-1749 – Ciaccona in Sol

Per saperne di più sulla lunga tradizione organaria pistoiese, potete trovare un approfondimento in questo articolo

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...