Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Pop art pistoiese: i Chiodi di Gianni Ruffi

L’opera dell’artista oggetto di uno degli incontri A tu per tu con l’arte, organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

La pop art ha a Pistoia una storia tutta sua. Furono quattro giovani artisti a dare vita alla variante locale del movimento made in USA, che atterrò sul suolo pistoiese fra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70, e che venne ribattezzato più tardi dallo storico dell’arte Vivaldi come Scuola di Pistoia.

I componenti di questa scuola, ragazzi dalle idee decise e decisamente fuori dalle righe, erano Roberto Barni, Umberto Buscioni, Adolfo Natalini e Gianni Ruffi. Proprio a quest’ultimo è dedicato l’incontro di sabato 9 gennaio presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, a Palazzo de Rossi, per il ciclo “A tu per tu con l’arte”.

L’opera esposta, Chiodi (1969 – 1973), sarà spiegata, narrata, illustrata dal critico d’arte Marco Bazzini, direttore del Museo di arte contemporanea Pecci dal 2007 a 2013 e attuale Presidente dell’ISIA Design Firenze.

Come succede anche in Chiodi, buona parte della produzione di Ruffi è contraddistinta dalla tridimensionalità del soggetto, spesso “vittima” anche di una gigantizzazione e stilizzazione della forma. E se in una prima fase Ruffi preferì concentrare la propria attenzioni su elementi naturali, è dalla fine degli anni Sessanta che l’artista pop si avvicina alla rappresentazione degli oggetti del quotidiano, specialmente quelli in ferro: Chiodi è la perfetta sublimazione di questa poetica.

Riscordiamo ancora che l’appuntamento è per sabato 9 gennaio alle ore 17.30: per conoscere gli altri incontri in programma per il ciclo A tu per tu con l’arte, è disponibile il volantino ufficiale dell’iniziativa.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...