Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Giorno della Memoria: fino al 29 gennaio iniziative per commemorare le vittime della Shoah

Per commemorare le vittime della Shoah in occasione del Giorno della Memoria, che ricorre ogni anno il 27 gennaio, sono in programma iniziative fino al 29 gennaio organizzate da Comune di Pistoia, Cudir, Anpi e altre associazioni.

Sabato 21 gennaio alle 17 nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio si terrà la presentazione del libro Manifesto della razza. Per ricordare e mai dimenticare! di Beatrice Margiacchi e Andrea Lottini (La nave dei sogni, 2022). Oltre agli autori interverrà il giornalista Mauro Banchini. L’iniziativa, che fa parte del ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi”, è a cura della Biblioteca San Giorgio. Info 0573 371600 – www.sangiorgio.comune.pistoia.it

Martedì 24 gennaio alle 17.30 nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, per la rassegna “Le parole di Hurbinek. Giornate della memoria” ideata da Massimo Bucciantini, si terrà “Me mi conoscete”. Tre personaggi: Primo Levi, Capaneo, Kraus, una lezione civile di Domenico Scarpa, consulente letterario del Centro studi Primo Levi di Torino. L’iniziativa è promossa da Uniser Pistoia con il sostegno di Fondazione Caript. Info: leparoledihurbinek@gmail.com.

Mercoledì 25 gennaio alle 16 nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio si terrà Il Ceppo per la Giornata della Memoria con gli scrittori Wlodek GoldKorn e Anna Sarfatti. Si tratta di un progetto educativo del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza 2023 a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi. Info e prenotazioni: cepporagazzi@gmail.com.

La scrittrice Anna Sarfatti

Venerdì 27 gennaio alle 11.30 in piazza della Resistenza è prevista la cerimonia itinerante con la deposizione di fiori alle targhe dedicate a Renato Moscato, ebreo pistoiese ucciso ad Auschwitz, ai Rom vittime della Shoah e al cippo che ricorda i bambini ebrei vittime di esperimenti medici. Interverrà Renzo Corsini dell’Anpi Pistoia. Durante la cerimonia verrà letta una lettera di Mirella Moscato, figlia di Renato, e il Coro Città di Pistoia eseguirà canzoni yiddish e rom tratte dal “Concerto per la Memoria”. L’iniziativa è a cura di Anpi e Cudir. Alla cerimonia sarà presente il sindaco Alessandro Tomasi. Info Cudir 0573 371234.

Sempre venerdì 27 gennaio alle 15.30 nell’Officina delle Opportunità in via dei Macelli 11 si svolgerà “Messaggio all’Umanità”, workshop teatrale ispirato ad uno dei monologhi più belli di Charlie Chaplin. L’appuntamento è curato dal Servizio Politiche di Inclusione Sociale del Comune di Pistoia in collaborazione con la Cooperativa sociale Intrecci. Info e prenotazioni al numero 340 4173071.

Si prosegue sabato 28 gennaio alle 10 nell’aiuola del viale Arcadia, nei pressi di piazza della Resistenza, con un omaggio al cippo che ricorda i bambini ebrei vittime di esperimenti medici nel campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau. L’iniziativa è a cura di Cudir e Associazione Scarpette Rosse n° 24. Info Cudir 0573 371234.

Sempre sabato 28 gennaio alle 17.30 nella sala eventi di Antologia Viaggi in viale Matteotti 25, si terrà il reading de “La Tregua” di Primo Levi da parte dell’Associazione Teatrale Legger_Mente. A cura di Anpi. Info: leggermenteaps@gmail.com.

Domenica 29 gennaio alle 17.30 nella chiesa di San Michele Arcangelo alle Casermette è in programma il concerto “Libera me Domine”, a cura del Coro Città di Pistoia. Info: corocittadi pistoiaaps@gmail.com.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio Attività Culturali del Comune di Pistoia ai numeri 0573 371686 – 371611 – 371231 oppure scrivere all’email cultura@comune.pistoia.it o visitare il sito www.cultura.comune.pistoia.it.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA PROIEZIONE DI “NOSTALGHIA” DI TARKOVSKIJ  Nel centenario della nascita di Manolo Bolognini (1925–2017), Pistoia rende omaggio a uno...