Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Il carteggio di Lando Landini e Longhi: se ne parla in Comune

Appuntamento per venerdì 22 gennaio nelle Sale Affrescate di Palazzo Comunale all’interno della mostra dedicata a Lando Landini.

Un pomeriggio all’insegna di realismo ed astrazione che servirà per presentare un nuovo libro curato da Annamaria Iacuzzi per l’Edizioni “Brigata del Leoncino”. Al centro del dibattito ci sarà il carteggio fra allievo e maestro, nella fattispecie Lando Landini e Roberto Longhi.

Un qualcosa che è stato concesso alla Brigata del Leoncino dalla Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze.
Un evento che rientra nell’ambito della mostra “Lando Landini una vita per l’arte” nelle sale Affrescate del Palazzo comunale, promossa e realizzata dalla Brigata del Leoncino con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana, e il contributo della Fondazione Banche di Vignole e montagna pistoiese, della Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista e della Unicoop Firenze.

Il volume, che si aggiunge al catalogo della mostra (a cura di Domenico Asmone e Maurizio Tuci), contiene gli originali delle lettere scritte dal pittore pistoiese al critico negli anni fra il 1951 ed il 1957, oltre ad un saggio della stessa Annamaria Iacuzzi in cui viene narrata la vicenda artistica e umana di Lando Landini. Quest’ultima pubblicazione è arricchita anche dalla riproduzione di venticinque disegni inediti di Lando Landini degli anni ’50 forniti dalla famiglia.

Lando Landini, nato a Pistoia nel 1925, si era laureato con Roberto Longhi nel 1950. Seguendo la vocazione artistica a scapito di quella accademica, si trasferì a Parigi dove rimase fino al 1954. Fra il 1951 e il 1957 invia una serie di lettere allo stesso Longhi attraverso le quali è stato possibile ricostruire le due tendenze opposte dell’arte italiana di quell’epoca: realismo socialista e libertà dell’arte con l’astrattismo.

L’evento, come la mostra, sono a ingresso libero presso le Sale Affrescate di Palazzo Comunale.

 

PER SAPERNE DI PIU’

Tutti i dettagli sulla mostra di Lando Landini

redazione discover

 

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...