Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

I Tesori della Valdinievole in mostra a Montecatini Terme

Il 26 marzo inaugurazione al MO.C.A. della mostra che sarà visitabile fino all’8 gennaio 2017 per conoscere tutti i tesori della Valdinievole.

AGGIORNAMENTO

Alla luce del compleanno del MO.C.A. che ha raggiunto in 4 anni 60.000 visitatori e degli oltre 10.000 totalizzati per la mostra “I tesori della Valdinievole”, è stato deciso di prolungare la mostra dal 6 novembre all’8 gennaio 2017. Quasi un anno intero di successi e di traguardi notevoli per una mostra che non ha fatto altro che far conoscere alle persone quelle che sono le ricchezze artistiche di tutta la Valdinievole.

LA MOSTRA

L’inaugurazione della mostra “I Tesori della Valdinievole” sarà uno dei grandi appuntamenti che rientrano nel programma della prima giornata del primo Open Week di Montecatini Terme e della Valdinievole. L’appuntamento è per le ore 17 presso il MO.C.A. per vedere da vicino opere d’arte di valore inestimabile.

Infatti, la rassegna si pone l’obiettivo di promuovere il territorio artistico della Valdinievole attraverso alcuni dei suoi tesori più belli, in particolar modo opere d’arte la cui bellezza e il cui pregio, per motivi diversi, non hanno sino ad oggi ricevuto la dovuta visibilità.

Finalità della mostra è, infatti, raccogliere in un unico spazio espositivo – il MO.C.A. – Montecatini Contemporary Art – tesori che ospitati in edifici pubblici o di culto del territorio, oltre che nei numerosi musei, risultano non facilmente fruibili al grande pubblico.

Protagonisti dell’esposizione sono lavori di varia natura – dipinti, sculture, terrecotte, fotografie – realizzati da grandi Maestri e dai loro allievi attivi nella Valdinievole dal Cinquecento ai nostri giorni. Opere di notevole qualità artistica e di grande importanza storica, alcune delle quali inedite, altre poco conosciute.

Qualche nome? Da Libero Andreotti (a lui è intitolata la Gipsoteca di Pescia) a Galileo Chini, da Renato Guttuso a Giorgio De Chirico passando per Pietro Annigoni e Joan Mirò, tutti artisti che hanno lasciato qualcosa alla Valdinievole.

La mostra è dedicata alla memoria di Monsignor Giovanni De Vivo, Vescovo di Pescia, il primo a credere nel progetto quando fu pensato oramai tre anni fa. L’esposizione, ad ingresso libero, rimarrà aperta fino al prossimo 6 novembre.

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...