Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Castelli della Valdinievole: le rocche di Massa e Cozzile

In occasione della prima Open Week una visita alla due torri campanarie è d’obbligo per godere appieno di questo territorio.

Oggi sono unite da un unico comune amministrivo, ma nel passato sono state divise e in lotta fra loro.

Stiamo parlando delle rocche di Massa e Cozzile, i due borghi antichi che dominano la vallata circostante, tra Montecatini e Pescia. I due castelli sono in contatto visivo fra loro, tutt’oggi collegati da strade antiche collinari, affiancate dai percorsi moderni e asfaltati.

Nel periodo autunnale e invernale questo paesaggio è caratterizzato dalla presenza di castagne, uva, olive: tradizioni secolari che vedono generazioni succedersi tra loro nella raccolta e nelle produzione di farina, vino, olio.

I borghi di Massa e Cozzile saranno particolarmente popolati e ricchi di offerte culturali sabato 2 e domenica 3 aprile, durante il secondo weekend della prima Open Week di Montecatini e della Valdinievole.

Per l’occasione sarà aperto il piccolo e delizioso museo di San Michele: il percorso, ricco di reperti di arte sacra, è stato allestito nel 2004, nei locali adiacenti alla Cappella del Convento delle Suore di San Francesco di Sales. Il quadro più prezioso conservato al suo interno è la Presentazione di Maria al Tempio, attribuito al bolognese Luigi Crespi. Moltissimi i paramenti liturgici, gli ostensori e i porta ostie, realizzati da orafi toscani.

Per consultare il programma degli ultimi due giorni della Open Week di Montecatini e della Valdinievole, consultate il sito ufficiale www.daleonardoapinocchio.it/open-week.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...