Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Una mostra sulle meraviglie del Padule di Sandro Nerucci a Buggiano Castello

I paesaggi e le tradizioni del Padule in una mostra a Buggiano Castello dal 5 giugno al 25 settembre.

Non si può certo dire che non manchino gli eventi al Palazzo Pretorio di Buggiano Castello. Terminata la mostra “La Valdinievole nell’Archivio Alinari” giovedì 2 giugno, giusto il tempo di cambiare allestimento ed ecco che domenica 5 giugno si apre una nuova mostra.

Si tratta di “Padule di Fucecchio: paesaggi incantati e antiche tradizioni” a cura di Sandro Nerucci. Con questa mostra, infatti, si vuole mettere in evidenza gli spettacoli unici della natura che regala il Padule di Fucecchio, la zona umida interna più grande d’Italia. La Riserva, ogni anno, accoglie migliaia di visitatori che si dirigono fra canali e piccoli laghetti coi famosi “barchini” alla scoperta delle peculiarità faunistiche e di flora della zona. Ma il Padule è anche altro, vale a dire la tradizione: la raccolta e l’intreccio di antiche erbe palustri come il “sarello” che viene praticato tutt’oggi da alcuni artigiani. Perché questa zona umida si è espansa ed è stata valorizzata nel corso degli anni, togliendosi così di dosso anche la scomoda nomea di semplice “padule” privo di attrattiva.

buggiano castello 2 paesaggi incantati 2

Una veduta di Buggiano Castello (foto NATURART) ed uno spettacolo quotidiano nel Padule di Fucecchio (foto Sandro Nerucci)

La mostra è stata realizzata in collaborazione fra Centro RDP e Associazione Culturale Buggiano Castello e rimarrà visitabile, presso Palazzo Pretorio, fino al 25 settembre 2016. Nello specifico saranno esposte le foto di Sandro Nerucci, appassionato fotografo, che mostreranno paesaggi e atmosfere incantate come le gallerie di pioppi o i barchini che si rispecchiano nell’acqua palustre passando poi agli antichi casotti e le sigaraie. La mostra sarà poi completata con una serie di manufatti di erbe palustri appositamente realizzati per l’occasione con tutte le loro annesse spiegazioni per far conoscere ai turisti le loro caratteristiche e peculiarità.

redazione discover

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...