Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Storie di…strade

Un viaggio alla scoperta dei nomi più strani che si vedono per le vie di Pistoia.

Dietro al nome di ogni singola via cittadina si nasconde un mondo…

Si va dalla più classica intitolazione a un personaggio noto fino al toponimo più strano, che porta con se una storia, una leggenda o un semplice aneddoto. Sicuramente la toponomastica Pistoiese da sola racconterebbe la storia della città, ma questo sarebbe troppo lungo da trattare, quindi, tanto per divertirci un pò, raccontiamone alcune delle più stravaganti.

Nei pressi di via Dalmazia c’è una tranquilla strada ancora oggi poco trafficata, caratteristica che sicuramente possedeva ancor di più alla metà del ‘900 quando i suoi abitanti, orgogliosi della purezza dell’aria che vi si respirava, chiesero al Comune di intitolarla proprio “via Bell’aria”. Ahimè un distratto impiegato, forse di ritorno da una vacanza romagnola, ne sbagliò la trascrizione, facendola diventare “via Bellaria”.

Da antichi giochi prendono invece il nome alcune strade pistoiesi, come Canto e via della Pillotta, oggi via Verdi. Prima dell’edificazione delle case di via Verdi, nella zona c’era un ampio spazio adattissimo al gioco della palla, della “pilota” più precisamente, una palla di cuoio e spago con la quale i ragazzi pistoiesi erano soliti sollazzarsi, in particolare in quest’area così ampia, da qui il nome del canto e della strada.

E siamo solo alla prima puntata…

martina

Mi chiamo Martina Meloni, sono nata a Pisa il 5 ottobre 1979. Da sempre vivo a Pistoia dove lavoro presso il servizio educazione del Comune di Pistoia. Dopo aver frequentato il liceo classico, nel 2003 mi sono laureata in Lettere con indirizzo storico artistico all’Università di Firenze. Dal 2012 collaboro con la rivista Naturart occupandomi principalmente del settore artistico. Tra i miei hobby la pasticceria, la cucina, il disegno e l’arredamento, insomma forse un pò tutto quello che alla fine mi regali una creazione di qualche genere … in questo mie insostituibili spalle sono mio marito Alessio e la mia bambina Sveva.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...