Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Scopri “Pistoia è la mia casa” – 5-6 novembre

Tre appuntamenti nel weekend in arrivo dedicati all’Arazzo Millefiori, all’Oriente a Pistoia ed a Puccini.

Siamo poco oltre la metà nel programma di eventi di “Pistoia è la mia casa”, la rassegna organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia con il Comune di Pistoia per anticipare il grande appuntamento con Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.

Un ciclo di incontri, fra musei, visite guidate, trekking urbano e caccia al tesoro, per far riscoprire ai pistoiesi in primis le grandi ricchezze della loro città. Ogni appuntamento è gratuito ma è necessaria la prenotazione (800-012146 oppure 0573-21331).

SABATO 5 NOVEMBRE

Per il ciclo “Tableaux vivants”, ecco che va in scena l’incontro su “Un giardino verticale del Rinascimento: l’arazzo millefiori di Pistoia”, opera che magari in pochi conoscono ma che rappresenta una autentica bellezza per il panorama artistico pistoiese. Si tratta di un raro panno ,opera di maestri fiamminghi risalente agli inizi del XVI secolo, di recente allestito nel museo dell’Antico palazzo dei Vescovi.

Chiara Nepi illustrerà alcune delle specie vegetali presenti nel meraviglioso giardino fiorito che si dipana nella complessa composizione dell’arazzo. L’incontro, a cura di Chiara Nepi e Cristina Tuci, avrà la durata di un’ora. Il ritrovo è nel museo dell’Antico palazzo dei Vescovi in piazza del Duomo alle ore 17.

DOMENICA 6 NOVEMBRE

Sono due gli eventi in programma. Si parte al mattino, alle ore 10, presso l’ingresso della Villa di Scornio per conoscere e toccare con mano gli interni della Villa e del Parco Puccini: incontro che fa seguito a quello che c’è stato martedì 25 ottobre presso la Sala Gatteschi alla Forteguerriana dove venivano esposti documenti e libri pucciniani. L’incontro a Villa di Scornio rientra nel ciclo “I Puccini promotori d’arte fra settecento ed ottocento”: verrà fatta una visita guidata completa alla Villa a cura di Laura Dominici.

Alle 16.30, con ritrovo in Piazza Duomo, l’associazione Artemisia realizza l’incontro “Tracce d’oriente nelle opere d’arte di Pistoia”, della durata di un’ora, che vuole essere un percorso che coinvolge il Museo Civico e il Museo, a piano terra, dell’Antico Palazzo dei Vescovi che al loro interno conservano tracce interessanti di oggetti orientali, una passione che si sviluppò in Europa durante il Medioevo. In particolar modo, in quell’epoca, dall’Oriente arrivarono idee, cibi, prodotti di lusso e molte parole che sono rimaste nella lingua italiana.

L’incontro si terrà anche in caso di pioggia.

PER SAPERNE DI PIU’

L’arazzo millefiori: un fiabesco borgo tardogotico

Il programma completo di “Pistoia è la mia casa”

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...