Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Dialoghi sull’uomo 2017: Toni Servillo e “Il Canto di Ulisse”

“Il  canto  di  Ulisse.  Chissà  come  e  perché  mi  è  venuto  in  mente:  ma  non  abbiamo  tempo  di scegliere, quest’ora già non è piú un’ora. Se Jean è intelligente capirà. Capirà: oggi mi sento da tanto”.

Comincia così il capitolo “Il Canto di Ulisse” dell’opera di Levi “Se questo è un uomo” e sarà Toni Servillo a portarlo in scena al Teatro Manzoni, sabato sera alle 21.30 per Dialoghi sull’uomo.
Primo Levi è oggi considerato un classico contemporaneo, testimone di Auschwitz per eccellenza, ma anche narratore, uomo di scienza e pensatore di rango internazionale. Riascoltarlo, grazie all’interpretazione straordinaria di Toni Servillo, vuole essere un tributo, a trent’anni dalla morte, a un autore imprescindibile, letto e amato in tutto il mondo.

Le letture proposte, tratte da “Se questo è un uomo” e “Il sistema periodico”, ci restituiscono in maniera semplice ed essenziale il senso e il ruolo fondamentale che la cultura ha nella vita di un uomo. È, infatti, nei momenti più terribili ed estremi che l’umanità si coagula, e l’essere umano si scopre tale anche grazie alla sua cultura. Solo un grande scrittore può restituirci – come Levi fa ne Il canto di Ulisse – l’esperienza salvifica fatta da due giovani prigionieri che cercano di sopravvivere all’inferno del lager anche grazie ai versi di Dante. Perché la cultura ci rende umani.

Per il programma del festival clicca qui

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...